Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] , atomi interstiziali, impurità), unidimensionali o lineiformi, bidimensionali o di superficie (per es., i contorni dei grani) e di volume (vuoti o inclusioni di elementi non metallici, per es., di ossidi e silicati).
Nella deformazione plastica dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] ; si dilatano invece quelle che ne contengono più del 55%; quelle con tenore intermedio non presentano variazioni di volume. Tali leghe, che hanno tutte bassi valori della durezza e forte allungamento, hanno assunto grande importanza, come elementi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] e che in questi soggetti l'ipertensione arteriosa è più frequente rispetto alle persone di peso normale. Il volume del sangue circolante aumenta e ciò comporta un aumento del volume e del peso del cuore. Se l'o. si aggrava e si prolunga, compare una ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] Homo sono stati selezionati individui con una massa cerebrale sempre maggiore e un cranio adatto a contenere l'aumentato volume cerebrale (fig. 2). Lo splancnocranio (mandibola e mascella) si è quindi ridotto a favore del neurocranio, dov'è situato ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del L., si costituì ufficialmente nel 1892 con il riconoscimento del Consorzio universitario e andò progressivamente ingrandendosi. Nel volume L'opera di C. L. nella scienza e nelle sue applicazioni, Torino 1906, sono contenuti contributi di numerosi ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] si completa dopo la pubertà (v.). Nell'adulto il testicolo ha un volume di circa 20 ml, una lunghezza media di circa 4 cm, e spermatogenetica. I tubuli seminiferi formano gran parte del volume testicolare e, nel periodo riproduttivo dell'uomo adulto ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] assorbibili. Attraverso la via respiratoria si eliminano quelli gassosi e volatili, in rapporto alla loro tensione e al volume respiratorio. La via cutanea, mediante il sudore, svolge una funzione importante, specie quando la via renale è deficitaria ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] dai 10 g, corrispondenti alla media attualmente consumata nelle nazioni più industrializzate, a 5 g, si verifica una parallela diminuzione nel volume extracellulare di 1-1,5 l, con una corrispondente perdita di peso di circa 1-1,5 kg. Non sorprende ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] al midollo osseo l'informazione di produrre più globuli rossi. L'acclimatazione provoca inoltre un aumento del volume di sangue.
Un effetto negativo sul sistema di trasporto dell'ossigeno consiste nella graduale riduzione della frequenza cardiaca ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ., I [1939], pp. 413-415; Emorragie gengivali e vitamina K, ibid., II [1940], in collabor. con O. Hoffer).
Il suo volume Elementi di odontoiatria per medici e studenti (Milano 1936, in collaborazione con S. Palazzi) si inseriva a pieno titolo nella ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...