Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] dello Studio a due anni dalla sua morte. Si spense a Padova il 5 dicembre 1771.
Gli Adversaria anatomica
Nei volumi degli Adversaria anatomica, distribuiti in sei parti e apparsi a stampa tra il 1706 e il 1719, Morgagni raccoglie una vastissima ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] (parte generale) del trattato Le emopatie, diretto dal Ferrata (Milano 1934), e fu autore di alcuni capitoli nel I volume del Trattato di fisiologia diretto da F. Bottazzi (ibid. 1937): Fisiologia generale dei tessuti connettivi e di sostegno, pp ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] (Manuale di psicopatologia forense ad uso dei magistrati e degli studenti di medicina e di giurisprudenza, ibid. 1957; il volume uscì in una seconda edizione postuma, curata da C. Ambrosetto, ibid. 1973, ampliata dai capitoli compilati dal M. per ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] dell'impostazione dogmatica nella metodologia clinica.
La sorpresa suscitata nell'ambiente medico dalla dottrina anticonformista esposta nel volume non giovò certo alla fortuna dell'autore. Classificato al secondo posto per la cattedra di clinica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] , Precetti di medicina pratica ad uso principalmente dei chirurghi di campagna, della quale fu pubblicato il solo primo volume a Lucca nel 1826. I suoi principali contributi scientifici riguardarono l'infettivologia, le teorie alla base dei sistemi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] drenaggio neuromeningeo mediante l'estrazione di una piccola quantità di liquor e l'introduzione di un corrispondente volume di acqua distillata, allo scopo di accentuare il "dislivello biochimico" tra centri nervosi e spazi cefalorachidiani. Tale ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] : o perché il sangue (per es. negli ematomi durali) continua a fuoriuscire in forma di gemizio, aumentando il volume dell'ematoma, che viene così a esercitare una compressione sugli organi viciniori, con conseguenze cliniche anche molto gravi; oppure ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] dell'acqua degli acquedotti genovesi e alla difesa contro le malattie esotiche del porto di Genova, che malgrado l'enorme volume dei suoi traffici fu esente dal contagio in occasione della grande ricomparsa della peste del 1896 in tutti i maggiori ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] sec. XVII (Milano 1817. L'opera originale, dal titolo La duchesse de Milan, fu pubblicata a Lione nel 1682).
Autore del volume Del corso delle nazioni, stampato a Brescia nel 1819, ancora a Brescia, sempre nel 1819, e sempre sotto il nome abbreviato ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] delle cellule β non ha origine autoimmunitaria). Nel d. di tipo 1 si osserva una riduzione del numero e del volume delle cellule che costituiscono il pancreas, con graduale e progressiva scomparsa delle cellule β, mentre gli elementi cellulari che ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...