UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di riserva quella che si può emettere con una espirazione forzata che segua a un'espirazione tranquilla; aria residua il volume d'aria che resta nel polmone anche dopo un'espirazione forzata; capacità vitale la somma della grandezza respiratoria, più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] un animale (il baco da seta) possa essere attribuita a una infezione provocata da un essere vivente microscopico. Egli pubblicò due volumi sul Mal del segno, calcinaccio o moscardino (1835-1836), in cui dimostrava che il mal del calcino, una malattia ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] nell'espressione di geni mitocondriali.
In alcuni tessuti, i fenomeni adattativi e di sviluppo che comportano un aumento del volume relativo dei mitocondri sono accompagnati da un incremento nei livelli di mtDNA, in assenza di replicazione del DNA ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e la tossicità. La modulazione è in genere ottenuta con l'introduzione di atomi, o gruppi di atomi, di volume opportuno, che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche lipofile dalla molecola del prototipo. La scelta dei gruppi è ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] il peso viene valutato è la bilancia analitica; questa, in realtà, confronta il peso che due corpi hanno nello stesso luogo. Il volume e la densità del corpo in esame rappresentano altre variabili che ne influenzano la massa e il peso. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] situazione clinica, già segnalata, della diminuzione del T e dell'aumento dell'LH. Inoltre i tubuli seminiferi appaiono di volume ridotto, vi è un arresto nella maturazione delle cellule che danno origine agli spermatozoi e si osserva un ispessimento ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] , H. Ellis, scrisse Studies in the psychology of sex (1897-1928), un'opera monumentale sulla sessualità, il cui primo volume tratta, appunto, delle perversioni. Seguono A. Moll, con il libro Untersuchungen über die Libido sexualis (1897), e S. Freud ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] , si può comunque avere emissione di suoni, la cui sorgente diventa l'esofago, ma in questo caso manca il controllo del volume. Nei bambini fino ai 3 mesi la laringe è posizionata più in alto rispetto agli adulti; per questa ragione i neonati possono ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] nell'elaborazione delle sue teorie.
I rivoluzionari concetti espressi dal Gall e dal suo allievo J. C. Spurzheim nei quattro volumi Anatomie et physiologie du système nerveux en général et du cerveau en particulier, editi a Parigi tra il 1810 e il ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] antibatteriche, non ancora identificato. Le ghiandole bulbouretrali secernono un muco denso, appiccicoso e alcalino con proprietà lubrificanti. Il volume di liquido seminale va da 3 a 4 ml per eiaculazione. Dal punto di vista biochimico, nello sperma ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...