Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] riscontro è costituita dalla presenza di un allargamento del sistema ventricolare, accompagnato da una riduzione complessiva del volume cerebrale e dalla riduzione della sostanza grigia corticale. Le regioni cerebrali nelle quali tale riduzione di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] telediastolico), cui segue una congestione del distretto venoso a monte. L'aumento del volume telediastolico causa un aumento pressorio all'interno della cavità ventricolare con successiva dilatazione del ventricolo sinistro, tipica delle fasi più ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] essi il nome di Sporozoa furuncolosa. Sicché il primo vero scopritore dell'agente patogeno della leishmaniosi cutanea sarebbe il Cunningham.
Il Wright, in collaborazione con F. B. Mallory, pubblicò un volume: Pathological Technique, Filadelfia 1924. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] èpistolaire adressée au R. P. Urbain Tosetti nel terzo volume dei Mémoires sur les parties sensibles et initables du corps
Il capolavoro di F. fu stampato a Firenze in due grossi volumi in quarto nel 1781, col titolo Traité sur le vénin de ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] in un fluido intercellulare, o plasma, che costituisce il restante 55%. Il rapporto percentuale tra la parte figurata e il volume del sangue prende il nome di ematocrito, HCT (Hematocrit), ed è maggiore nell'uomo (circa 48%) che nella donna (circa ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] sua sede a Pisa. In tale veste contribuì a stenderne la costituzione e a promuovere nel 1808 la pubblicazione dei due volumi del Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti a essa riconducibili. I dissidi interni al sodalizio, però, lo spinsero ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] varie parti d'Europa, I, pp. 52-66. A questi il G. fece poi seguire un ponderoso lavoro di oltre 1000 pagine, in 2 volumi editi a Milano nel 1805 e nel 1809, Della natura delle febbri e del miglior metodo di curarle: in sostanza l'enunciazione di un ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] , LVI (1951), pp. 484-505. Fu inoltre autore della trattazione Patologia chirurgica dei genitali femminili nel IV volume del trattato diretto da G. Castiglioni Patologia chirurgica, Milano 1950, pp. 209-351.
Membro di numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , nel quale vengono inviati i prodotti di combustione, assorbiti tutti dalla soluzione, a eccezione dell’a. il cui volume si può leggere sulla graduazione del tubo.
Fissazione dell’a. atmosferico
Processo mediante il quale l’a. dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] il suo sviluppo comprime e atrofizza il tessuto nel quale ha sede. I sintomi si manifestano quando la cisti ha raggiunto un certo volume o quando, per la sua speciale sede, provoca disturbi funzionali più o meno gravi e vari secondo la sede. Un ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...