LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] sec. XVII nei dintorni della città emiliana. Da ciò che vide, trasse spunto per due scritti, pubblicati in un unico volume, il De phoenomenis in orbe Lunae novi telescopii usu a d. Gallileo Gallileo nunc iterum suscitatis physica disputatio… nec non ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] , in cui si raccoglie la maggior parte della linfa, affluiscono da 7 a 10 l al giorno, con un aumento del volume in relazione all'attività fisica. Durante il lavoro muscolare, infatti, si ha un notevole incremento della pressione sanguigna, con un ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] nel cavo peritoneale, cioè ascite (fino a 10-15 l e più, nei casi non trattati) con un aumento di volume dell’addome, che si presenta spesso svasato ai fianchi (ventre batraciano). A questo fattore dinamico (ipertensione portale) si aggiunge l ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] 7-10 cm. In tal modo, comprendendo nella resezione l'angolo costale, è possibile ottenere una considerevole riduzione di volume dell'emitorace, perché si viene a provocare un movimento di rotazione costale in basso e all'interno, facendo perno sulle ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] studi di attivazione con la fMRI, risalenti ormai all'inizio degli anni novanta, erano basati sulla misura del volume ematico regionale cerebrale con sequenze di acquisizione veloci e l'uso di agenti di contrasto esogeni. Successivamente, gli studi ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] 1) di latenza; 2) di tumescenza, consistente nell'aumento del flusso arterioso, della pressione intracavernosa e del volume dei corpi cavernosi; 3) di erezione, ovvero il raggiungimento della lunghezza finale del pene con stabilizzazione tanto della ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] testo della Medicina forense, ampliandolo e adeguandolo all'assetto giudiziario italiano, e pubblicandolo come terza edizione a Padova in 5 volumi nel 1878-79 con il titolo Corso teorico-pratico di medicina legale (4ª ed., ibid. 1880). Nel 1877 aveva ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] di un trattato completo di anatomia umana aggiornato con le scoperte più recenti. L'opera avrebbe dovuto consistere di sei volumi, dei quali però il C. completò e pubblicò solo il primo, dedicato ai fondamenti anatomici ed in particolare al sistema ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] del liquido interstiziale e delle concomitanti variazioni di concentrazione degli ioni sodio, la regolazione del volume extracellulare mediante lo stiramento delle pareti vascolari (degli atri, delle grosse vene, dell’aorta, delle carotidi).
Nella ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] si indica come d. di radiazione. Il rapporto fra l’energia ceduta dalle radiazioni a un certo elemento di volume e la massa della materia contenuta in quel volume si dice d. assorbita, misurata in gray (simbolo Gy; 1 Gy=1 J/kg). L’ intensità di d ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...