docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] interazioni sono approssimate in modo adeguato da potenziali di interazione classici (interazioni elettrostatiche, di volume escluso, nonché intramolecolari). Tali potenziali sono utilizzati anche per studiare l’evoluzione temporale delle molecole ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] a seconda dell’impiego e può essere pieno o alleggerito mediante cavità interne.
Cilindrata È il termine usato per indicare il volume descritto in una corsa semplice dallo stantuffo di una macchina alternativa; se la macchina ha più di un c. la ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] vario modo il titolo e all’interno del quale, se la copertina non è direttamente incollata o cucita al d. del volume, viene applicato per rinforzo un rivestimento di cartone detto falso d. o dorsetto o, più comunemente, anima.
Geografia
La zona di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] CXLII, pp. 455-462.
Hipps, H. E., Treatment of the hopeless cerebral palsy patient, in ‟Journal of bone and joint surgery" (American volume), 1950, XXXII, pp. 188-194.
Illis, L. S., Sedgwick, E. M., Granville, H. J. (a cura di), Rehabilitation of the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] collaboratori e studiosi sparsi in tutta Europa, che conducevano esperimenti della stessa natura.
Quando pubblicò il suo quarto volume di saggi sull'argomento, Haller poteva ormai affermare di aver fornito il maggior numero di prove sperimentali mai ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] fra la forza o tensione generata dai muscoli respiratori e la risultante variazione di lunghezza del muscolo e di volume polmonare (Campbell-Howell 1963). Ulteriori ipotesi includono in tale teoria il concetto generale di una discordanza fra segnali ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] l’intensità del campo elettrico, e è la carica elettronica, n il numero degli elettroni di c. per unità di volume, v la velocità di scorrimento degli elettroni di c., cioè il valor medio della componente della velocità degli elettroni nella direzione ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicanalista britannico (Plymouth 1896 - Londra 1971). Giunse alla psicoanalisi partendo da una vasta esperienza pediatrica. Tra i suoi contributi fondamentali vi è quello relativo all'esperienza [...] con i disturbi pediatrici (della quale è testimonianza il suo primo libro Disorders of Childhood, 1931) sono delineate nel volume Through paediatrics to psychoanalysis (1968; trad. it. 1975). Il rapporto oggettuale primario fra madre e bambino è per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] anche le vie di comunicazione con la membrana esterna dei mitocondri e quella del nucleo).
Quanto ai mitocondri, il loro volume, che pure è regolato da una serie di eventi legati al trasporto attivo, subisce per ciò stesso variazioni in relazione ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] HSV può evitare o limitare l'eliminazione da parte dei CTL (v. il saggio di E.J.H.J. Wiertz, nel II volume).
Cloni di cellule T CD4+ isolati dalle lesioni da HSV sono specifici per molti antigeni virali, comprese l'abbondante componente del tegumento ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...