Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] acquisite (stenosi od obliterazione cicatriziale del collo e dell’ostio uterino). I sintomi, oltre all’assenza dei flussi, consistono nei dolori, talora molto intensi (coliche uterine) e nell’aumento di volume dell’utero. Il trattamento è chirurgico. ...
Leggi Tutto
Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa).
La i. attiva può essere provocata [...] è per lo più espressione di insufficienza cardiaca, oppure di processi morbosi che comprimono od occludono i tronchi venosi. In tali casi gli organi e i tessuti interessati si presentano di colorito rosso-bluastro, aumentati di volume ed edematosi. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] a obliterazione di vasi l. per processo infiammatorio o per trauma, per compressione estrinseca da organi vicini aumentati di volume. Le linfangectasie sono tipiche di una malattia dei paesi caldi, la filariosi, in cui le dilatazioni l. sono causate ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] sua volta situato al di sopra della superficie piezometrica), presenta un coefficiente di saturazione intorno al 75% e un volume di acqua pari, all’incirca, al cosiddetto coefficiente di r. specifica della roccia. Quest’ultimo è espresso dal rapporto ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo spagnolo (Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001), prof. di storia della medicina nell'univ. di Madrid. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studî storici [...] ; Las generaciones en la historia, 1945; La generación del '98, 1945), la maggior parte dei quali raccolti poi nel volume España como problema (1949). Tra le sue opere successive sono da ricordare: Reflexiones sobre la vida espiritual de España (1953 ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] per colonizzare gli altri organi linfoidi.
Patologia
La patologia delle tonsille comprende l'ipertrofia, caratterizzata dall'aumento di volume dell'organo, le affezioni infiammatorie (tonsilliti, dette anche angine) e i tumori, che risultano di raro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] breve. L’o. è l’elemento più abbondante e più diffuso in natura: allo stato libero è contenuto nell’aria (20,95% del volume o 23,14% della massa), combinato si trova nell’acqua (88,8% in massa) e costituisce circa il 27% della crosta terrestre. La ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato [...] apparsa prima nella Nieuwe Gids e poi, nel 1887, in volume. L'autore vi descrive le fasi dell'evoluzione del piccolo protagonista e infine dedito all'umanità sofferente. Il secondo e il terzo volume, usciti nel 1905 e nel 1906, non sono dello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scienza correrà meno rischi di essere contestata, come invece accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un'opera di grande respiro come la Storia della scienza ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] εE2/2.
P. interna
Negli aeriformi, è il termine indicativo delle forze intermolecolari, che compare nella forma a/V2 (a=costante, V=volume occupato da una mole di gas), nell’equazione di Van der Waals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...