VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. Insieme con G. A. Stancari fu eletto dall'Accademia di Bologna censore del primo volume degli Adversaria anatomica di G. B. Morgagni; a chi lo criticava di condurre lo scrupoloso esame con soverchia lentezza disse ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale, denominati anche peduncoli anteriori [...] , anteriormente alla pineale: contiene un nucleo ( nucleo dell’a. o nucleo abenulare) costituito da cellule multipolari di volume variabile, frammiste a fibre midollate.
L’ apparato dell’a., costituito dall’insieme della stria midollare, del trigono ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] secrezioni dal condotto uditivo. Esamina la forma e il volume del naso, le coane e il setto nasale per eventuali conica, cilindrica, a botte, eventuali malformazioni ecc.), il volume, la simmetria, l'espansibilità e l'atteggiamento respiratorio delle ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] di acqua, anche se non si verifica una modificazione della osmolalità del plasma.
L'effetto sulla sete di una deplezione di volume del LEC è mediato in parte dal sistema renina-angiotensina. La secrezione di renina è aumentata dall'ipovolemia, che a ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] rappresentazioni scintigrafiche della morfologia del fegato (epatografia). Il P-32 si può usare per la determinazione del volume sanguigno e per la diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] tempo reale, consentendo quindi una valutazione dinamica del cuore durante la sua normale funzione. È così possibile studiare il volume delle camere cardiache e lo spessore delle pareti, e al tempo stesso identificare i lembi valvolari, analizzarne i ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] , calcio, magnesio, cloruri, fosfati, solfati ecc.) e organici (urea, acido urico, aminoacidi, acido ossalico ecc.).
Caratteri fisici e fisico-chimici
Il volume delle u. emesse nelle 24 ore si aggira generalmente intorno a 1000-1500 cm3. Quando tale ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] il pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e il cilindrasse (detto anche assone o neurite).
Forma e volume del pirenoforo sono molto variabili: può essere sferico, ovale, piriforme, fusiforme o poliedrico; il diametro può essere di 4 ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] , sulle quali ha anche azione trofica. Nelle infiammazioni, specie nell’artrite reumatoide, si ha un aumento sia del volume, sia della concentrazione proteica della sinovia. Inoltre, a causa dell’attivazione della funzione fagocitaria dei granulociti ...
Leggi Tutto
linfogranulòma Nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o ritenuta tale. Nelle forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. [...] linfocitaria (con la prognosi più grave). Sintomi frequenti sono febbre (talora ondulante o ricorrente), prurito, aumento di volume della milza (e talora anche del fegato), aumento del numero dei globuli bianchi (e soprattutto della percentuale di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...