Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] in una strumentazione ottica che utilizza un raggio laser. Consente di evidenziare caratteri fisici della cellula (volume, dimensioni, indici di rifrazione), stabilire il livello di viscosità, descrivere alcuni aspetti chimici, quali il contenuto ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] le caratteristiche di disidratabilità dei fanghi. L’ incenerimento dà luogo a un residuo solido (cenere) di volume notevolmente ridotto rispetto al volume iniziale dei f.; nel caso di f. urbani il processo è autotermico, cioè non richiede consumo di ...
Leggi Tutto
Ipercromia di natura congenita a forma di piccola macchia pigmentata. Le l. compaiono sul volto, collo, spalle, tronco e dorso delle mani specie in individui di pelo biondo o rosso. Considerate generalmente [...] irritativi ripetuti o di fenomeni degenerativi connessi all’età avanzata possono presentare modificazioni morfologiche (aumento di volume, irregolarità della superficie) che impongono scrupolosi controlli medici.
Si chiama lentigo maligna, la l. in ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] Il B. e il gruppo dei suoi più stretti collaboratori produssero, in pochi anni, un rilevante numero di articoli e di volumi destinati a imporsi all'attenzione di vasti strati dell'opinione pubblica.
Nel 1967 fu pubblicato Che cos'è la psichiatria?, a ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fino ai 12 anni, età in cui si raggiungono i valori dell'adulto (14,5 g/100 ml). L'ematocrito, che esprime il volume totale della massa dei globuli rossi rispetto a quello della massa circolante, segue l'andamento del numero dei globuli rossi e dell ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] È possibile modificare il punto di osservazione; (d) VRT (Volume rendering techniques): combina le caratteristiche del SSD e del MIP. precoci, che danno informazioni relative al flusso, al volume ematico principale e alla permeabilità della BEE, e ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] superiore rispetto a quella degli altri capillari sistemici. Per tali motivi, la capacità filtrante del rene è straordinaria, tanto che il volume di liquido che filtra dal plasma alla capsula di Bowman è, nell'uomo, di 180 l al giorno (pari a 125 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] piante, notevoli per colore e fedeltà di disegno.
Per motivi ignoti, la direzione dell'opera, che verrà a constare di otto volumi di formato stragrande, l'ultimo dei quali uscito nel 1793, fu lasciata dal B., subito dopo il primo, a Nicola Martelli ...
Leggi Tutto
Chirurgo anatomista e neurologo (Edimburgo 1774 - Hallow Park, Worcester, 1842). Dopo aver studiato presso il Royal college of surgeons di Edimburgo, si trasferì nel 1804 a Londra. Lettore alla School [...] gli fu affidata la cattedra di chirurgia all'univ. di Edimburgo. Dopo aver collaborato, con un capitolo sul sistema nervoso, al volume The anatomy of the human body (1793-1802) del fratello John, pubblicò gli Essays on the anatomy of expression in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] attraversato gli strati di fibra enzimatica in cui avviene la reazione, viene riciclato al serbatoio di raccolta. Il rapporto tra il volume di latte da trattare e la quantità di fibra enzimatica è regolato in modo da ottenere in 20 ore l'idrolisi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...