Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] è molto inferiore (di circa mille volte) al campo interno. È quindi giustificato espandere il momento di dipolo elettrico per unità di volume, denominato P, in serie di potenze del campo elettrico esterno applicato E:
[1] P(E) = ε0χ(E)E = ε0[χ(1)E ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] , storico e critico del settore cui affiancò una valida pratica operativa. Frutto delle ricerche furono, tra l'altro, il volume, in collab. con A. Palagi, Sulla distribuzione delle correnti elettriche nei conduttori (Bologna 1855); la memoria Di un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] in lode di s. Tommaso d'Aquino - furono pubblicate a Cagliari nel 1785 e nel 1794, mentre il preannunciato secondo volume delle orazioni panegiriche non vide mai la luce, e il manoscritto dell'opera era disperso già nei primi decenni dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] , al punto da meritargli, per il valore di certe sue composizioni poetiche, una menzione laudativa da parte di G. Zanella nel volume IV (p. 146) della sua Storia della letteratura italiana (Milano 1880).
Il C., che fu membro di diverse accademie e ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] la variabilità, nel corso di determinate trasformazioni, di alcune coordinate termodinamiche, come la pressione, la temperatura, il volume. ◆ [MCC] V. unilaterale, o unilatero: v. sopra [MCC]. ◆ [ELT] Circuito di v.: v. circuiti non lineari: I ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] ottica sono già stati realizzati in forma di prototipi e appaiono di grande interesse applicativo. A parità di volume, memorie ottiche tridimensionali basate su BR sono capaci di immagazzinare dati in quantità trecento volte superiore rispetto ai ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] Se vi è dissipazione, la somma degli F esponenti di Ljapunov deve quindi risultare negativa perché complessivamente il volume nello spazio delle fasi si contrae sebbene possa allungarsi lungo alcune direzioni.
Un attrattore caotico, o strano, secondo ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] con molteplicità 2; i livelli del gas perfetto dipendono solo dal momento k delle particelle che, se il sistema è racchiuso in un volume di lato L, ha componenti quantizzate come ki=nℏ2π/L; si vede dunque che se il sistema contiene N particelle di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tuttavia che fosse un'arte rozza e poco creativa, al contrario; si consideri, per esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema di trovare il numero totale di botti di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] -atomo è una funzione crescente regolare del corrispondente numero atomico Z. Poiché gli elettroni sono distribuiti entro tutto il volume dell'atomo, le cui dimensioni lineari sono confrontabili con la lunghezza d'onda dei raggi X incidenti, si hanno ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...