• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [16375]
Economia [550]
Biografie [5915]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1190]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Temi generali [489]

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] lo storico francese Charles de La Roncière rinvenne sul mercato antiquario parigino un volume manoscritto contenente, fra le altre cose, la trascrizione di una relazione in latino che nel 1447 il M. aveva indirizzato dal Touat, nel deserto sahariano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plant, Sir Arnold

Enciclopedia on line

Economista (n. Londra 1898 - m. 1978), prof. di scienze commerciali all'univ. di Città del Capo (1924-30) e di Londra (1930-65); fece parte di numerosi organismi e comitati governativi durante e dopo la [...] seconda guerra mondiale; nel 1947 fu nobilitato. Ha collaborato alla Cambridge history of British Empire col volume dedicato al Sudafrica (1936) e a Some modern business problems (da lui diretto, 1937), ha scritto The population problem (1938) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – LONDRA

SRAFFA, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SRAFFA, Pietro Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] di Cambridge. Il contributo dello S. è contenuto in scritti che, scarsi in numero e in volume, sono tutti di fondamentale importanza teorica. Il suo saggio Relazioni fra costo e quantità prodotta (in Annali di Economia, vol. II, 1925), e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Pietro (4)
Mostra Tutti

CROSARA, Adolfo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CROSARA, Adolfo Aldo Massimo Finoia Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] ma fu anche membro della sezione economica della segreteria della Società delle Nazioni. Un volume sul meccanismo dello scambio e l'accumulazione di capitale in Smith fu lo scritto più significativo che presentò per il conseguimento della libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] valore aggiunto (espresso ai prezzi del tempo base) è dato da Y't=v't−w't. Pertanto l'indice di Geary della variazione del volume del valore aggiunto è fornito dalla Iy(L)=Y't/Y0, che è di tipo Laspeyres. In maniera analoga può ricavarsi l'indice di ... Leggi Tutto

GRANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784) Franco Salvatori Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] del Terzo Mondo, la produzione mondiale di g. ha visto, dal 1960 in poi, accrescere continuamente il proprio volume, e questo malgrado i paesi che tradizionalmente si annoverano tra i principali produttori abbiano sensibilmente contratto il loro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE INDIANA – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBINO, Epicarmo Domenico Demarco Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di Annali dell'economia italiana dal 1861 al 1914 sono stati ripubblicati a cura dell'IPSOA, Milano 1981-82. Fonti e Bibl.: Oltre al volume di D. Demarco, E. C. e l'opera sua, si vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721) Carlo RUINI La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] Italia, è quella del r.-abitazione e, più di recente, quella del r.-assicurazione sulla vita. L'essenzialità di un ampio volume di r. e del suo economico investimento, valida per i paesi sottosviluppati e per i paesi ad economia matura, ha costituito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEPOSITO BANCARIO – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di ragioneria, nato a Torino il 5 gennaio 1863, morto a Roma il 19 luglio 1930. Discepolo e collaboratore di Fabio Besta, ebbe il merito di avvertire l'insufficiente efficacia del metodo di tenuta [...] singoli problemi ragioneristici. L'opera più notevole, e che costituisce un classico nel campo di questa disciplina, è il volume La Ragioneria (Roma 1921), di estrema efficacia, oltre che per la forma, per un meditato spirito critico. Bibl.: Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITA DOPPIA – FABIO BESTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , il tema da trattarsi in quell'occasione, e cioè il terzo libro del Capitale di Marx: nel lavoro del G. (Il III volume del "Capitale" di Karl Marx. Esposizione critica, Catania 1899) la lettura critica non si discostava dalle tesi di A. Loria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali