Scrittore e letterato tedesco (Brüsewitz, presso Schwerin, 1815 - Roma 1894). Viaggiò a lungo nei paesi mediterranei, interessandosi soprattutto alla cultura spagnola e siciliana (Poesie und Kunst der [...] si dedicò soprattutto alle composizioni poetiche (raccolte in Gesammelte Werke, 10 voll., 1897-99). Fu ammiratore di Garibaldi e amico di Mazzini, che celebrò nel volume parzialmente autobiografico Joseph Mazzini und die italienische Einheit (1891). ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] .
Nonostante il p., come si è accennato, sia stato introdotto e ufficializzato come corrente di pensiero solo nel 1977 nei volumi di C. Jencks (The language of post modern architecture) e di R.C. Smith (Supermannerism), la trama complessiva veniva ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] di Colonia in 16 fogli). A Colonia conobbe Th. Howard lord di Arundel, che seguì in un viaggio attraverso l'Europa (il volume con la descrizione del viaggio, di W. Crowne, illustrato dai disegni di H., è andato disperso). H. si recò a Londra con ...
Leggi Tutto
LAVEDAN, Pierre
Storico dell'arte, nato a Boulogne-sur-Seine il 29 maggio 1885. Si è occupato soprattutto della storia dell'architettura e di quella dell'urbanesimo.
Ha pubblicato L'Architecture religieuse [...] gothique en Catalogne, Parigi 1936; Palma de Majorque, Parigi 1937; Histoire de l'Urbanisme, Parigi 1944. I due primi volumi della sua Histoire de l'Urbanisme (I: L'Antiquité et le Moyen Âge; II: 16éme, 17éme et 18éme siècle) sono usciti nel 1929 e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ; la B. di Admont (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2701-2702), che mostra rapporti con la precedente, con il primo volume decorato da ventiquattro grandi miniature e il secondo da due immagini a pagina intera e numerose iniziali; la B. di Erlangen ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] di Antigono Gonata e quello spartano di Areo.
Fu valoroso ed esperto soldato; scrisse una Tattica di guerra ed un volume di Memorie. Plutarco (Pyrrhus, iii, 6) ricorda un difetto nella dentatura e descrive il volto più terribile che venerabile di ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] nella sontuosità cromatica e materica, nelle cadenze ritmiche dei drappeggi, a una evocazione sottile dello spazio e del volume, in una felice sintesi dei valori sacri e civili esaltati dalle iscrizioni. Un documento napoletano (1317) attesta la ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Oak Park 1933). Dopo avere compiuto gli studi di fotografia al Rochester institute of technology e alla scuola di disegno di Yale, nel 1954 ha esordito con un servizio sulla [...] al 1966 ha collaborato con Vogue; nel 1966 ha realizzato un reportage sul ghetto di Harlem a New York (pubblicato nel volume East 100th street, 1970 ed esposto al Museum of modern art di New York). Dopo una breve parentesi cinematografica (1974), D ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] del film sull’arte di Venezia.
Lo studio e la difesa della coralità architettonica e del paesaggio furono oggetto dei volumi Capri (Venezia 1954), Il chiostro di Santa Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano di ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e il disegno per le iniziali'figurate "N" e "T" (queste incise da G. B. Papini e da B. S. Sgrilli) per il volume di G. I. Rossi, La Libreria Mediceo-Laurenziana (Firenze 1739), che furono ristampate a Firenze nel 1755 nella Scelta d'architettura di F ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...