Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] le proprie giornate immersi in un fiume di parole nostre e altrui, come fa il traduttore, è una gran gioia.Questo volume è un viaggio nelle piccole felicità alla portata di tutti, talvolta invisibili ma ricche di enormi soddisfazioni per coloro che ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] così al paesaggio memetico contemporaneo (c’è un neologismo anche per questo: memescape). La medievista nella prima parte del volume traccia la storia della memetica fin dai primi esempi in era pre-digitale. Tra i riferimenti più datati, cita le ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] Neologismi del portale Treccani.it e i Supplementi 2004 e 2009 del Grande dizionario della lingua italiana (GDLI). Scopo del volume è l’esame del percorso di quelle paroleall’interno della nostra lingua – così l’Autore nel suo scritto introduttivo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] un progetto simile. Perciò, l’autore auspica l’intervento di istituzioni pubbliche capaci di fornire risorse affinché i primi volumi del GDLI siano uniformati a quelli successivi, quanto a criteri moderni e ad ampiezza di spogli.Valter Boggione offre ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] di acqua. Le lacrime non si vedevano, ma gli gonfiavano la fronte» (Fava 1967, p. 130).In chiusura dello stesso volume, poi, utilizza un vero e proprio escamotage narrativo inscenando un dialogo fittizio tra il sé giornalista che raccoglie i dati e ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] ” dell’omonima collana curata da Alberto Prunetti, che insieme al figlio dell’autore, Davide, ha allestito per Alegre un volume arricchito da una selezione di documenti e immagini provenienti dagli archivi privati di Di Ciaula, tra cui una lettera di ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] tra i principali scrittori dei secoli XIV-XIX (Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino, Verri, Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] e viceversa: «spezzi i tuoi vasi sanguigni e raggiungi il soffio buio / del distacco» (2021, p. 78). Nella postfazione al volume, Angelo Lumelli riflette su questo aspetto:Le parole, in verità, faranno di tutto per parlare più di una volta, con ciò ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] due discorsi con la fitta trama delle letture filosofiche ed estetiche di Manzoni, non solo riportando nel volume le centinaia di postille ai volumi di teoria letteraria, da Aristotele a Schlegel, presenti a Casa Manzoni, ma ripercorrendo il pensiero ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] messe in campo dall’autore, una campionatura dei motivi tematici più ricorsivi e riflessioni di ordine enunciativo e retorico.Il volume si compone di quattro capitoli e di un glossario. Nel primo capitolo (pp. 21-46) vengono messe sotto la lente ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...