Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] – ai libri, più spesso alla “memoria del teatro”, che è anche memoria dell’attore. (pp. 12-13)Il volume è articolato in due macrosezioni: nella prima, d’ordine squisitamente teorico e metodologico, si affrontano questioni fondamentali, quali lo ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] le trasposizioni delle celebri novelle arabe e persiane trovano spazio nel Cabinet des fées, antologia di fiabe edita in quarantuno volumi tra il 1785 e il 1789, su iniziativa dell’editore ginevrino Paul Barde. Si tratta di una raccolta imponente, la ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] lo faceva come primo mestiere (basta scorrere Scrivere la pittura di Andrea Mirabile, Ravenna, Longo, 2009, o il recente volume di Marco Bazzocchi, Con gli occhi di Artemisia, pubblicato nel 2021 presso il Mulino). Bassani, Pasolini, Banti, per non ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , edito quest’anno (2023) da Milano University Press (è possibile leggere e scaricare gratuitamente il libro cliccando qui). Il volume contiene il più ampio glossario di migratismi (oltre 500 voci) finora pubblicato in Italia e vuole essere un primo ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] : Chi studia italiano fuori d’Italia (e perché), capitolo 2, e Chi studia italiano in Italia (e perché), capitolo 3. Nel volume si analizza anche “la terza via”, cioè la formazione linguistica online.All’estero, tra chi studia l’italiano L2 («si sta ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Italian With an Accent: The Case of “Chinese Italian” in Tuscan High Schools, Journal of Language and Social Psychology, volume 39, Issue 1, pp. 3 - 179, Howard Giles, Sage Publications, Londra (Regno Unito) 2020Marco Brando, Costruire un futuro con ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] sul carattere di Don Rodrigo in questo contesto.Inquadrato nel contesto degli studi promossi dalla collana LEA, il volume mette in evidenza con efficacia gli spostamenti conseguenti nei paradigmi comunicativi, gettando luce non solo sul loro impatto ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] (Bd. 3, 2022) e della voce Aristaenetus nell’Oxford Classical Dictionary (2022). Con Owen Hodkinson ha curato il volume Ancient Love Letters. Form, Themes, Approaches (De Gruyter 2023). Dirige, insieme a Onofrio Vox, la collana internazionale “Satura ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] » (storica rivista milanese fondata nel 1977 da Milo De Angelis), pubblica le sue poesie su diversi periodici e in tre raccolte in volume. Oggi, tuttavia, la sua opera in versi è al centro di un silenzio. In larga parte, ciò si deve al fenomeno per ...
Leggi Tutto
A tre anni dalla sua morte, nel 1948, viene pubblicata da Mondadori l’opera omnia di Ada Negri, volume corposo che testimonia l’esuberanza lirica della scrittrice, ma anche il riconoscimento critico attribuitole. [...] Nell’introduzione al volume, Arnoldo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...