Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] una biografia, ma un romanzo, il romanzo di una vita.Sul bordo di una sensibilità che unisce attrice e autrice, il volume si colloca in uno spazio liminare – romanzo, riflessione sulla storia, biografia, saggio sul cinema – e costeggia l’ibridismo di ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] in volume. Testi che forniscono un’occasione di approfondimento delle costanti della sua opera, il congiunto agire di liricità elegiaca e narratività, e il tema dell’amore passione; questo già presagito al tempo dei turbamenti adolescenziali, ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] , Franco Fortini, Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo poeti” analizzati nel volume – non hanno semplicemente composto opere critiche e opere in versi, ma hanno dato fuorilibri poetici [che] sono ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] mise mai piede? Questa è la domanda che, nel corso di un centinaio di pagine, sottende l’agile, ma accorto volume Dante a Mezzogiorno, appena pubblicato per i tipi di Carocci e scritto da Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] epistolare quest’agile volume curato da Mario Palma per l’editore Morlacchi. Scritto a quattro mani da autori i cui nomi rivelano un’ascendenza letteraria che impregna l’intero testo (Laura di Bevagna, chiaro riferimento a Petrarca e all’uso ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] l’ano (DLE s. v.).Intuiamo un sottinteso prudente alla masturbazione maschile nelle parole di Ardengo Soffici quando, nel primo volume dell’Autoritratto di un artista italiano nel quadro del suo tempo (L’uva e la croce, 1951, p. 239), chiamava ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] lavoro «affonda le radici nella parola altrui, ascoltata o, più spesso, letta nei libri». Coerentemente, il primo capitolo del volume è dedicato al Giuliani lettore (e critico), tra glosse a margine e future recensioni. Muovendosi a zigzag tra generi ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] e coltissimo Davide Di Falco si deve un saggio necessario e stimolante tra i numerosi e non meno lodevoli contenuti nel volume dedicato alla rivista «Nuovi argomenti» – edito dalla Casa umbra per le ottime cure di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] e pervaso dallo zelo di carità (Ep., XI 9, qui in traduzione italiana a cura di Marco Baglio per il volume della Nuova edizione commentata delle opere di Dante edito nel 2016 dalla Salerno Editrice di Roma):Forse con indignazione mi rimprovererete ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] ed è membro del comitato direttivo dell'Institut Européen d'Histoire de l'Alimentation. L’avvento del pop-paninoIl volume di Capatti, accurato quanto intrigante, celebra dunque il panino come alimento semplice eppure iconico. Conduce il lettore in un ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...