Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] non smette di agire. Traduttrice di poesia americana, ha curato alcune raccolte di poetesse statunitensi contemporanee e il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). La sua visione della poesia è certamente molto ampia, collaborando spesso con ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] (i suffissi -(i)ano, -ismo, -ista), i deonimici di origine inglese assumono una forma almeno parzialmente adattata.Già nel volume novecentesco di Bruno Migliorini Dal nome proprio al nome comune, che pure si concentra soprattutto su parole italiane e ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] .itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 [I ed. 5 voll., 1979-1988 ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] critico letterario (Vittorio Sereni, Invito alla lettura di Palazzeschi, Pratolini), Francesco Paolo Memmo (Chieti, 1948) aduna in questo volume, oltre ad alcuni inediti, testi tratti dalle sillogi date alle stampe tra il 1975 e il 1991 articolati in ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] , tutti accomunati da un’idea di positività. I progressi di ok in Italia sono raccontati – quasi in presa diretta – nel volume di Alberto Menarini, Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, Le Monnier, 1951, s.v. Okay. Immagine: Macro ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Un ultimo a intraprendere una fatica del genere fu Giulio Ferroni. Tornando invece a Petrarca?«Mi sto occupando del primo volume e subito mi sono preoccupato d'approfondire gli argomenti che dovevo trattare; pertanto ho letto anche molta letteratura ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] opera di Andrea Camilleri, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», volume speciale 2021, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari.Guglielmi, M., Paperi e topi alla ricerca dei ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] di Clizia quale reincarnazione della Beatrice dantesca».Non è questo il luogo per passare in rassegna tutti i capitoli del volume; ci limiteremo, pertanto, al primo e più avvincente per le non comuni doti ermeneutiche di Carrai, intitolato Stollo del ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] , tra i “fumettari”, s’incontrano persone di tutte le età, in coda per le dediche o davanti ai tavoli con albi e volumi ripetendo «avevo deciso di non spendere tanto… ma come si fa?», nei padiglioni dedicati ai giochi di carte prevalgono gli under 30 ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , tra le altre cose, la collana “P come gioco” delle edizioni La Meridiana, in cui sono stati pubblicati una quarantina di volumi di didattica ludica per tutte le discipline. Nel 1995 ha visto la luce Historia Ludens, l’associazione degli studenti di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...