Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] il pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e il cilindrasse (detto anche assone o neurite).
Forma e volume del pirenoforo sono molto variabili: può essere sferico, ovale, piriforme, fusiforme o poliedrico; il diametro può essere di 4 ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Yate, Bristol, 1965). Dopo gli studi in letteratura francese e l'impegno con Amnesty International, ha esordito come scrittrice al principio degli anni Novanta con il primo volume [...] di una fortunatissima serie: Harry Potter and the philosopher's stone (1997; trad. it. 1998). Evento letterario mondiale, tradotto in più di 60 lingue, il romanzo della R. ha conquistato un pubblico trasversale ...
Leggi Tutto
Beard, Peter Hill. – Fotografo statunitense (New York 1938 - Montauk 2020). Artista poliedrico, tra i più affermati fotografi naturalisti del secondo Novecento, è stato profondo conoscitore dell’Africa, [...] cui ha dedicato il volume The end of the game (1965), documentando con intensi scatti in bianco e nero la drammatica esistenza delle specie selvatiche e il depauperamento delle risorse ambientali. Collaboratore di A. Warhol, T. Capote e K. Blixen, B. ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] relativo al Mausoleo citato da Vitruvio. Secondo Plinio, P. avrebbe eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Pordenone 1927 - Roma 2017). Professore di storia della musica nell'univ. di Venezia (dal 1976), poi (dal 1979) in quella di Roma. Si mise in luce con il volume Introduzione [...] al Lied romantico (1962); ma è diventato particolarmente noto con Fase seconda. Studi sulla nuova musica (1968), sulle ultime avanguardie musicali. Vari saggi sono stati raccolti in La consacrazione della ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco
Fausto Nicolini
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851, morto a Roma il 31 gennaio 1905.
Nel 1876, prima del noto libro di P. Villari, pubblicò a Napoli il primo volume (del secondo, [...] bellissime. Dalle indagini sul Machiavelli il N. fu condotto a studiare la politica di Leone X, sulla quale pubblicò un volume (Leone X e la sua politica, Firenze 1892), nel quale giunge al risultato: "che il filo conduttore attraverso il labirinto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Rugby il 3 agosto 1887 e morto a Sciro il 23 aprile 1915. Educato a Cambridge, viaggiò in Germania e in Italia e pubblicò il primo volume di Poems nel 1911; fu poi nell'America settentrionale [...] a Sciro, dov'è sepolto. Al successo dei suoi sonetti ispirati dalla guerra, notevoli per calda spontaneità, inclusi nel volume postumo 1914 and Other Poems, contribuì non poco il fascino della bella giovanile figura del poeta. Studiò anche il dramma ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] in forma parametrica. Per esempio, la curva di → Peano riempie un’area positiva. Analogamente ha misura 3-dimensionale (volume) nulla ogni superficie generalmente regolare.
L’intersezione di un insieme misurabile di Rn con un particolare iperpiano di ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] o, figurat., aumento in genere; specific., processo che, fra altri risultati, porti all'aumento del volume della massa solida o liquida o, spec., gassosa che vi partecipa. ◆ [ALG] [ANM] Der. dell'ingl. expansion usato in luogo di sviluppo: per es ...
Leggi Tutto
anticlessidra
anticlessidra solido ottenuto come sottrazione da un cilindro finito retto dei due coni simmetrici rispetto al punto medio dell’asse del cilindro aventi per basi le basi del cilindro. Il [...] volume dell’anticlessidra è uguale a quello della sfera inscritta nel cilindro. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...