• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16365 risultati
Tutti i risultati [16365]
Biografie [5917]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

ANGUISSOLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Lucio Paolo Prodi Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] premettendo una lettera dedicatoria a Gregorio XIII. Entrato ancora in giovane età nell'Ordine dei minori conventuali, esercitò vari uffici all'interno di esso, ma si affermò maggiormente come lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Utilitarismo (Utilitarianism)

Dizionario di filosofia (2009)

Utilitarismo (Utilitarianism) Utilitarismo (Utilitarianism) Opera di J. Stuart Mill, originariamente pubblicata in tre parti nel Fraser’s magazine, tra l’ott. e il dic. del 1861, quindi raccolta in [...] volume e pubblicata a Londra nel 1863. Strutturato in cinque capitoli (I. Considerazioni generali; II. Che cos’è l’utilitarismo; III. La sanzione ultima del principio di utilità; IV. Quale tipo di prova si possa ammettere per il principio di utilità; ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – PSICOLOGIA – LONDRA

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] studioso o a un’accademia ma a una «société de gens de lettres» indipendente da tutti i poteri. Nel 1751 uscì il primo volume, con il Discours préliminaire di d’Alembert; nel 1752 il secondo, nel 1753-56 furono pubblicati i vol. 3°-6°. Nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti

Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d'

Enciclopedia on line

Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d' Geografo e cartografo (Parigi 1697 - ivi 1782). Fu geografo del re e con G. Delisle è considerato il riformatore della cartografia. Pubblicò (1743) una carta d'Italia, cui seguì (1744) un volume di critica [...] delle fonti. Del 1749 è la sua carta critica dell'Africa, la quale segna solo dati accertati. La sua raccolta di carte (oltre 10.000) si conserva alla Biblioteca nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AFRICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d' (1)
Mostra Tutti

intasamento

Enciclopedia on line

Ostruzione di un canale, di un condotto, di un passaggio. I. erniario Accumulo di contenuto intestinale in un’ansa erniata con conseguente occlusione (ileo meccanico). Si manifesta con l’aumento di volume [...] della tumefazione erniaria, che diventa anche dura e dolente. Il trattamento è chirurgico. I. vertebrale Schiacciamento massivo del corpo di una vertebra. I sintomi e il trattamento sono comuni a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRA – ILEO

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] a sboccare nell'apice delle papille. Tutti i tubi collettori sono formati da un solo strato di cellule cilindriche, il cui volume va crescendo a mano a mano che dai collettori più piccoli si passa ai più grandi: il citoplasma di queste cellule si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti

SPENCER, Herbert

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, Herbert Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Derby il 27 aprile 1820, morto a Brighton l'8 dicembre 1903. Figlio d'un maestro, fu piuttosto un ribelle che un precoce: non volle compiere [...] ); e i Principles of Morality (voll. 2). Quando, alla fine del 1896, dopo 36 anni di lavoro, lo S. ebbe compiuta, in 10 volumi, la sua fatica, l'interesse per la sua opera era ormai vivissimo in ogni parte del mondo: le traduzioni dei suoi scritti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENCER, Herbert (3)
Mostra Tutti

BALIŃSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 2 agosto 1900. Vive a Londra. Nel 1925 entrò nella carriera diplomatica e vi rimase sino alla conclusione della guerra. Nello stesso anno debuttò con un volume di novelle [...] l'impressione della catastrofe polacca del 1939 e diventate presto, anche per il loro suggestivo inserirsi nella tradizione romantica, molto nopolari. Recentemente B. ha raccolto tutti i suoi versi in un solo volume (Wiersze zebrane, Londra 1948). ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANO – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] 111-112, e in partic. A.S.V., Inquisitori di Stato, 1053, V, cc. 180-183). 30. V. il contributo a questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

barocettore

Dizionario di Medicina (2010)

barocettore Recettore sensibile alle variazioni di pressione. I b. sono presenti nell’atrio cardiaco, nell’arco aortico, nel seno carotideo e contribuiscono al meccanismo di regolazione della pressione [...] arteriosa e del volume di sangue circolante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 1637
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali