Scrittore cubano (Gibara, Holguin, 1929 - Londra 2005). Saggista e critico cinematografico, ha abbandonato il suo paese in polemica con la rivoluzione castrista e si è stabilito in Inghilterra. Dopo un [...] volume di racconti (Así en la paz como en la guerra, 1960; trad. it. 1963) ha raggiunto vasta notorietà con il romanzo Tres tristes tigres (1964; trad. it. 1976), che racconta, nei modi di un ricco sperimentalismo linguistico e strutturale, le storie ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica inglese (Hampstead 1850 - Elmside 1925). Insegnante e, dal 1893, rettore del Trinity College di Cambridge. Divulgatore e raccoglitore di curiosità matematiche, meritata [...] fortuna ebbe il suo volume di Mathematical recreations and essays (1892), più volte ristampato e tradotto in varie lingue. ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Salvatore Rosati
Poeta, nato il 15 settembre 1885 a Roma, dove morì il 25 dicembre 1928.
Delle sue prime liriche (Liriche, Roma 1907; Poemi tragici, ivi 1908; Canti delle oasi, ivi 1909) [...] ; Vincere il Drago!, Torino 1928; Zolla ritorna cosmo, postumo, Roma 1930; Suoni del Graal, Roma 1932; del 5° e ultimo volume Aprirsi fiore, ancora inedito, è apparso un saggio col titolo Simili a melodie rapprese in mondo, Roma 1929). Le liriche di ...
Leggi Tutto
iperlibro
s. m. Libro ipertestuale costituito da un complesso strutturato di informazioni, anche multimediali, che può essere consultato in forma non sequenziale.
• Ha appena pubblicato il primo «iperlibro», [...] un volume cartaceo integrato da contributi audio e video. È questo il futuro della lettura? «Non credo alla morte dei libri tradizionali. Ma è evidente che i giovani crescono imparando a leggere su uno schermo. Per loro sarà normale sfogliare una ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] la superficie laterale di solidi tubolari e coniformi, quali cilindri, prismi, coni, piramidi. ◆ [OTT] M. di una fibra ottica: lo strato esterno di una fibra ottica, che ne riveste il nucleo: v. guida ...
Leggi Tutto
economia civile
Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume [...] delle sue lezioni (Lezioni di commercio, o sia di economia civile) dalla cattedra di commercio e meccanica nell’Università di Napoli (la prima dedicata alla disciplina economica). Al centro di tale concezione ...
Leggi Tutto
Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] che si considera: H=U+pV. L’e. ha le dimensioni di un’energia e si misura in joule nel SI. Poiché l’energia interna è determinata a meno di una costante additiva arbitraria, anche l’e. è definita a meno ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Ettrick, Selkirkshire, 1770 - ivi 1835), detto "il pastore di Ettrick" (ingl. the Ettrick Shepherd). Nato da una famiglia di pastori, ebbe scarsa istruzione. Nel 1801 pubblicò un piccolo [...] volume di poesie e poco dopo fu presentato a W. Scott che aiutò nella raccolta di ballate antiche per il Border Minstrelsy, imparando a imitarle. Pubblicò poi The mountain bard (1807), The forest minstrel (1810, raccolta di versi in collab. con Th. M ...
Leggi Tutto
In botanica, modo di accrescimento della membrana cellulare dei vegetali, che avviene per interposizione di nuove molecole o di nuove particelle tra quelle preesistenti. Ha luogo quando la cellula aumenta [...] di volume e la membrana si distende aumentando in peso, ma non in spessore; quest’ultimo aumenta solo per apposizione. ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta (Ferrara 1724 - ivi 1801), gesuita. Figlio di Giov. Andrea, pubblicò (1777) le Memorie istoriche di letterati ferraresi lasciate inedite dal padre, aggiungendovi, nella successiva edizione [...] (1793) un secondo volume. Notevoli tre poemetti didascalici in ottave: La fisica (1753, il più importante); Le fontane (1767); Il caffè (1787). ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...