Scrittore spagnolo (Mondoñedo, Lugo, 1911 - Vigo 1981). Ha pubblicato poesie in gallego (Marao Norde, 1932; Poemas de sì e non, 1933; Cantiga nova que se chama riveira, 1934) e un volume in lingua castigliana [...] (Elegìas y canciones, 1940) in cui tenta di trovare un equilibrio tra la poesia pura europea e la tradizione gallega. Ha scritto anche opere teatrali: Don Hamlet (1959); A noite vai como un rio (1965); ...
Leggi Tutto
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte [...] raccolte in volume di Repetitiones dei maggiori giuristi). ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] si combinano nel rapporto di 1 a n litri, le molecole reagenti sono N e nN rispettivamente, e il loro rapporto è N/nN = 1/n, come i volumi; e se un litro di un gas pesa Q, e di un altro pesa Q1, i pesi di una molecola sono rispettivamente Q/N e Q1/N ...
Leggi Tutto
TUWIM, Juljan (XXXIV, p. 577)
Poeta polacco, morto a Zakopane il 26 dicembre 1953.
Bibl.: M. Jastrun, Pamieci Juliana Tuwima, in Twórczość, n. 3, 1954, e poi come prefazione del volume del T. Wiesze, [...] Varsavia 1955; J. Stradecki, J. T. (con bibliografia), ivi 1955. In ital.: L. Cini, Un poeta polacco, J. T., in Sentiero dell'Arte, VI (1954), 3, pp. 23-25 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ciò che svolse un ruolo fondamentale nella formazione della sua fama fu senz’altro la sua Storia di Roma, i cui primi tre volumi coprono il periodo compreso tra la Repubblica di Roma e la battaglia di Tapso (46 d.C.). Oltre a ciò, Mommsen pubblicò un ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] intorno alla vita del Petrarca (20 luglio 1304 - 18 luglio 1374) si rimanda alle due ampie lettere autobiografiche contenute nel presente volume: la Posteritati (pp. 2-19) e la Sen., X, 2, a Guido Sette (pp. 1090 - 1125); in più si potrà consultare ...
Leggi Tutto
eiaculato
Quantità di liquido seminale emessa in una eiaculazione. L’analisi dell’e. si compie (entro un’ora dall’emissione), per accertare le cause dell’infertilità maschile o per analisi batteriologiche [...] in uno stesso soggetto sano, ampie variazioni, per cui non basta una sola valutazione per porre diagnosi, ad es., di infertilità. Il volume normale di e. varia fra i 2 e i 6 ml e, per quanto riguarda i parametri normali degli spermatozoi, il loro ...
Leggi Tutto
distensibilità
Capacità di un organo, solitamente viscerale, di distendersi fisiologicamente (d. dello stomaco, della vescica, del colon). D. polmonare: la possibilità del polmone di aumentare in fase [...] inspiratoria il proprio volume, contrapponendosi alle forze elastiche delle proprie strutture che tenderebbero a farlo allontanare dalla parete toracica. ...
Leggi Tutto
ipersfera
ipersfera sfera n-dimensionale o palla in Rn. La sua superficie, supposto il raggio unitario, vale 2πn/2/Γ(n/2), essendo Γ la funzione gamma di Eulero; il volume è 1/n di questo valore (si [...] veda la tavola delle funzioni speciali) ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...] del secondo libro della scrittrice, L'infanta sepolta, la ristampa di due racconti giovanili (1940 e 1941-42) raccolti nel volume Il monaciello di Napoli (2001), che già contengono in nuce l'universo immaginario di Ortese, e l'intenso libro di prose ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...