volumetrìa Sistema di analisi chimica quantitativa che si basa sull'impiego di soluzioni a concentrazione nota di sostanze (titolanti) in grado di reagire con determinate specie a concentrazione ignota. [...] Dal volume di soluzione di titolante impiegato fino al punto finale e dalla sua concentrazione è possibile ottenere la concentrazione incognita. Le reazioni tipicamente usate sono le ossidoriduzioni e quelle acido-base. ...
Leggi Tutto
Componimento caratteristico della poesia pastorale, spesso allegorico e in forma dialogica, che idealizza la vita campestre. Il nome, già usato per indicare i brevi componimenti poetici raccolti antologicamente [...] in un volume, fu adoperato al plurale dai grammatici latini come altro titolo delle Bucoliche di Virgilio; da qui derivò l’uso ristretto al particolare genere. ...
Leggi Tutto
RELUTTIVITÀ
Giovanni Giorgi
. Si chiama reluttività di un mezzo magnetico (sia esso lo spazio vuoto o un corpo materiale) la sua reluttanza (v.) specifica, cioè la reluttanza dell'unità cubica di volume, [...] libero ha molta poca "cedevolezza" magnetica, cioè occorrono campi magnetizzanti estremamente intensi per immagazzinare in un volume moderato di spazio un'energia apprezzabile.
La reluttività in ogni sostanza materiale si trova dividendo quella dello ...
Leggi Tutto
Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo [...] mondo della giustizia, Iaşi 1908), cui tenne dietro una terza: Întuneric şi lumin (Luce e tenebre, Iaşi 1912). Un volume di Scrisori (Lettere) tra politiche e filosofiche pubblicato il 1914 non ebbe molta fortuna, ma le novelle: Răticiri (Traviamenti ...
Leggi Tutto
Nato in Bologna, risedeva nel 1320 a Fabriano, esercitandovi il notariato. Ivi nel 1325, richiesto da "una compagnia d'uomeni costumati" di raccogliere in un volume "lo largo dire... delli nostri antichi [...] autori", compose la Fiorita, compilazione, parte in prosa, parte in versi, di racconti storici e leggendarî. Imita in essa Boezio, attinge la materia a Giuseppe Flavio, a Lucano, a Stazio, e ricorda più ...
Leggi Tutto
KÖRMENDI Ferenc
Romanziere ungherese, nato a Budapest nel 1900.
Dopo avere scritto poesie e pubblicate varie novelle nel quotidiano Pesti Napló e nella rivista A Hét, raccolte poi nel volume Martyr (1921), [...] vinse il premio del concorso internazionale del romanzo di Londra con Budapesti kaland (Un'avventura a Budapest, 1932). Una grande fecondità e abilità inventiva, la capacità di rappresentare uno stato ...
Leggi Tutto
ŽUKROWSKI, Wojciech
Riccardo PICCHIO
Scrittore polacco nato a Cracovia nel 1916.
La sua opera si ricollega ai più sentiti motivi nazionali. Nel dopoguerra ebbe un vasto successo con il volume di racconti [...] Z kraju milczenia ("Dal paese del silenzio", 1946), che ritraggono in vivace sintesi aspetti essenziali della vita polacca negli anni dell'occupazione tedesca. Nel 1953, Z. ottenne un premio letterario ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] pure tra la stesura definitiva di un’opera come la Teoria generale dello spirito come atto puro (1916) e i due volumi del Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), quasi tenesse a svolgere «un’attività di chiarificazione e commento di ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] della poesia lirica in Italia, uscito nel 1899 presso lo stesso editore (i due studi vennero poi riuniti in un unico volume per l'editore Sandron: Milano-Palermo 1924). Altri risultati delle ricerche di quegli anni, tra il 1891 e il 1897, trovarono ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] ruines des plus beaux monuments de la Grèce (1758, edizione inglese 1759) di J. D. Le Roy. Nel 1762 uscì finalmente il primo volume dello S. e R. con il titolo The Antiquities of Athens, che però suscitò una delusione generale perché non conteneva le ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...