Teologo inglese (Little Horsted, Sussex, 1795 - Firenze 1838), uno dei patrocinatori del movimento di Oxford. Dopo un viaggio in Germania, in una serie di conferenze raccolte poi in un volume (The state [...] of the protestant religion in Germany, 1825), polemizzò contro le tendenze razionalistiche della teologia protestante tedesca. Il libro fu aspramente criticato in Germania; in Inghilterra il teologo anglicano ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (Reykhólar, Islanda nord-occid., 1852 - Winnipeg 1891). Esponente nel suo paese della letteratura naturalistica e di tendenza radicale propugnata da G. Brandes, pubblicò nel primo (e [...] unico) volume della rivista Verđandi ("L'avvenire", 1882) una eccellente novella paesana, Kaerleiksheimili ("La casa dell'amore"). A questa fecero seguito Sigurđur boad furer ("Sigurđur il barcaiolo", 1887) e Thrjár sögur ("Tre novelle", 1888), ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese (n. Elvas, seconda metà del sec. 16º - m. forse a Lisbona dopo il 1620). Organista a Elvas, poi alla cattedrale e (1603) alla corte di Lisbona, pubblicò un volume Flores de música [...] para o instrumento de tecla e harpa (1620) ...
Leggi Tutto
Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] di questo ambiente, le condizioni di vita del l. sono in genere assai più variabili che nel mare (per es., oscillazioni di temperatura), talora addirittura precarie, come quelle delle pozze temporanee, ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, morto a Parigi il 21 giugno 1957. Ha pubblicato negli ultimi anni numerosi volumi di varia critica e di storia contemporanea, e un volume di Souvenirs (Parigi 1953). ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] Dopo che Croce ne ebbe dato notizia a Vossler in una lettera del 25 dicembre 1909, precisando che aveva preferito il volume sulla storia rispetto a un’introduzione all’etica (Carteggio Croce-Vossler, cit., p. 125), il 28 febbraio 1910 si arrivò alla ...
Leggi Tutto
BOVESPA Index
Indice della Borsa valori di San Paolo in Brasile (➔ BM&F BOVESPA). È composto dai titoli delle aziende quotate, il cui valore complessivo corrisponde all’80% del volume degli scambi [...] realizzati negli ultimi 12 mesi e che sono stati negoziati per almeno l’80% dei giorni di contrattazione. Viene rivisto trimestralmente per mantenere il grado di rappresentatività delle azioni scambiate ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] , la temperatura (aumenta all’aumentare di questa) ecc. e può arrivare, nei climi molto umidi, anche al 3-4% in volume.
La pressione dell’a. può essere aumentata al di sopra di quella atmosferica ( a. compressa), fino al valore richiesto da diverse ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1909 - ivi 1983), ritenuto uno dei migliori prosatori della sua generazione. Ai primi racconti (Drogi nieuniknione "Strade inevitabili", 1936; Ład serca "Armonia del cuore", [...] dopoguerra nel trapasso alla nuova struttura politica e sociale del paese. Tra le opere successive vanno ricordati il volume di ricordi Książka dla Marcina ("Un libro per Martino", 1954), il romanzo a sfondo storico-ideologico Ciemności kryją ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] volume di Deutsche Gedichte, in cui il nucleo principale è costituito dai Geharnischte Sonette, poesie patriottiche, ispirate alle guerre antinapoleoniche. Seguirono Kranz der Zeit (1817), altra raccolta di poesie patriottiche, e la trilogia Napoleon ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...