DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] a proposito del Tutini, il D. compose una Apologia contro D. Camillo Tutino per il libro dell'Origine de' Seggi, in due volumi manoscritti (Napoli, Bibl. naz., X. B. 25 e X. B. 26). Nell'introduzione a quest'opera è inserita una biografia del Tutini ...
Leggi Tutto
pseudogravidanza
Sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui a una condizione di amenorrea si associano gli altri segni soggettivi di gravidanza e talora anche l’aumento di volume dell’addome. ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] allontanati il più rapidamente possibile perché possono contenere germi patogeni e sono, in ogni caso, facilmente putrescibili. Il volume delle acque di rifiuto di una città – effluente urbano – è strettamente legato a quello dell’acqua consumata, e ...
Leggi Tutto
Poeta (Glasgow 1777 - Boulogne 1844). Figura di transizione tra due secoli, compose ballate, poemetti, liriche, che risentono l'influenza di F. G. Klopstock. The pleasures of hope (1799), il volume di [...] poesie che gli procurò fama, è ora dimenticato. Il suo nome è invece legato soprattutto a Specimens of the British poets (7 voll., 1819) di buon livello critico, sebbene mostri residui di gusto settecentesco, ...
Leggi Tutto
Tecnicista fiorentino (15º sec.); gli è attribuita una delle pratiche di mercatura più rinomate, El libro di mercatantie et usanze de' paesi (1481), ottenuta dall'aggiornamento e integrazione d'un volume [...] anteriore ...
Leggi Tutto
STENBÄCK, Lars Jakob
Paolo Emilio Pavolini
Poeta finlandese di lingua svedese, nato nel 1811 a Storkyro, dove tenne l'ufficio di parroco: morto nel 1870. Merita ricordo per un volume di versi (Dikter, [...] 1840), di ardente patriottismo e di elevati pensieri. Questa sua giovanile attività poetica fu presto interrotta e soffocata dall'appassionata aderenza al movimento religioso dei "pietisti" o "risvegliati" ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil (App. III, 11, p. 296)
Economista e uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional [...] and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo campo. Per tali studi ha ricevuto, nel 1977, il premio Nobel per l'economia ...
Leggi Tutto
Bosco, Umberto
Giorgio Petrocchi
, Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] dantesche, II, Firenze 1967), e di Pg XXVIII (ibid. 1970). Ideatore e direttore di questa Enciclopedia Dantesca.
Nel volume dantesco ha volto il suo interesse a questioni di filologia a proposito della tradizione letteraria medievale sul personaggio ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] . Un secolo di esposizioni d'arte medievale (2008, in collab. con A. Monciatti). Ha diretto importanti opere generali (i volumi Il Duecento e il Trecento, 1986, e Ottocento, 1990, della Pittura in Italia Electa; Storia del disegno industriale, 1989 ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1968). Abilissimo imitatore, pubblicò nel 1916, con Arthur Davidson Ficke (Anne Knish), sotto lo pseudonimo di Emanuel Morgan, un [...] volume di versi, Spectra, che fu creduto dalla critica un nuovo prodotto della scuola degli imagisti. In collaborazione con Kiang Kang-hu pubblicò la traduzione di trecento poesie della dinastia Tang, The yade mountain (1929), cui aveva lavorato dal ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...