SOULIE, Melchior-Frédéric
Alberto Manzi
Autore drammatico francese nato a Foix (Ariège) il 24 dicembre 1800, morto a Bièvre il 23 settembre 1847. Nel 1824 pubblicò un volume di versi (Amours françaises) [...] che passò inosservato; seguirono due tentativi drammatici: Roméo et Juliette (1828) e Christine à Fontainebleau (1829), il quale segnò un insuccesso. Dopo altri insuccessi sul teatro e dopo un romanzo ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] cadenze intervallate da 40-60 ms, nel corso dell'intero ciclo cardiaco. Può essere così costruita una curva tempo-volume del ventricolo sinistro che permette un calcolo attendibile, oltre che della frazione di eiezione, della velocità massima e media ...
Leggi Tutto
sobrerolo
Farmaco dotato di proprietà espettoranti; agisce sulla formazione dell’escreato e può stimolare i centri del respiro. Il s., attraverso un meccanismo di idratazione, aumenta il volume delle [...] secrezioni bronchiali e svolge un’azione fluidificante. In partic., il s., modificando in parte la componente biochimica e cellulare del muco, fa aumentare la velocità dei movimenti ciliari sulle mucose ...
Leggi Tutto
pirostatica
pirostàtica [Comp. di piro- e statica] [CHF] La parte della balistica (←) interna che studia la combustione delle cariche di lancio come se avvenisse in un ambiente a volume costante. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] è stato pittore di un certo talento) gli suggerisce dei "poemi del colore e della linea" che raccoglierà poi (1953) nel volume A la pintura. Altre opere: Noche de guerra en el Museo del Prado (1956), Poemas ascénicos (1962), Canciones del alto valle ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Pont-Audemer, Eure, 1531 - Évreux 1606). Organista alla corte di Carlo IX e di Enrico III, compose canzoni francesi pubblicate a Parigi nel sec. 16º in volume autonomo e in raccolte. [...] Il C. è uno dei più notevoli esponenti della canzone francese polifonica. Ebbe grande perizia e un senso molto delicato e personale (nonostante certa vicinanza stilistica con C. de Sermisy, C. Janequin ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Canale, Gorizia, 1886 - Eugene, Oregon, 1973), prof. di storia dell'arte nelle univ. di Lubiana e di Cracovia. Ha raccolto le sue impressioni di prigionia nel volume di poesie Tristia ex [...] Siberia (1920). Come studioso si è occupato soprattutto dell'arte degli Slavi e di Bisanzio (Historia sztuki starochrześciańskiej i wczesnobizantyńskiej "Storia dell'arte paleocristiana e antica bizantina", ...
Leggi Tutto
(russo Vindava; ted. Windau) Città della Lettonia (42.963 ab. nel 2009), in Curlandia. Il suo porto, che si affaccia sul Baltico, è il primo del paese per volume di merci. Punto di arrivo di un oledotto, [...] è sede di industrie chimiche e petrolchimiche. La città prende origine da un emporio commerciale dell’Ordine teutonico già attivo alla fine del 13° sec., alla foce della Venta (da cui il nome) ...
Leggi Tutto
Nelle scuole medievali di diritto, lezione di un professore universitario, e anche, con valore collettivo, l’insieme delle lezioni costituenti un corso su un dato tema, eventualmente raccolte in volume. ...
Leggi Tutto
KURZ, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] nel 1836, preceduto da una traduzione di liriche di Byron, Moore, Scott e altri poeti inglesi (1832). Lo stesso anno si stabilì a Stoccarda e in seguito a Karlsruhe, dove partecipò ai moti liberali. Tornato ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...