IDROSFERA
Roberto ALMAGIA
. Termine foggiato in analogia con quello di atmosfera e introdotto nell'uso dei geografi per indicare l'involucro acqueo del nostro globo. Ma, al contrario dell'atmosfera, [...] terracqueo; il resto è terra emersa), dei quali 321.130.000 spettano ai tre maggiori oceani, il resto ai mari dipendenti. Il volume dell'intera massa acquea è stato calcolato a 1.370.323.000 kmc., la profondità media dell'idrosfera a 3800 m. circa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 756»).
[3] lvi, pp. 105-9.
[4] lvi, pp. 139-40.
[5] lvi, pp. 109-13.
[6] Cfr. La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 408-14.
[7]Queste ed altre notizie s'apprendono dal ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] figure piane isoperimetriche il cerchio ha la massima area (fig. 1F), tra tutti i solidi isoperimetrici la sfera ha il massimo volume; ecc. Dal risultato ora citato per gli i. piani si deduce la disuguaglianza isoperimetrica: A≤L2/(4π) tra l’area A ...
Leggi Tutto
sfericità Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella di geometria qualsivoglia e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera con lo stesso volume della [...] particella), impiegato, in vari campi dell’ingegneria, per la caratterizzazione dimensionale delle particelle solide ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato (XXXI, p. 814)
Giornalista, critico e commediografo, morto a Milano il 5 luglio 1952. Fece parte dell'Accademia d'Italia.
Dopo il 1936 pubblicò un volume di ritratti e ricordi sul Teatro [...] di ieri (Milano 1938), e Trent'anni di cronaca drammatica, I (1911-1923), raccolta di articoli e note ordinata da L. Ridenti (Torino 1952). Postume sono apparse Le fantasie del Nobiluomo Vidal (Firenze ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] giovanissimo un'intensa attività sportiva: la scherma con il maestro Luigi Fabrizi assieme al fratello maggiore Giuliano (1912-1983) e il nuoto, nel quale ottenne i primi successi agonistici tra il 1932 ...
Leggi Tutto
(Mozart in viaggio verso Praga) Novella del poeta e narratore tedesco E. Mörike (1804-1875). Pubblicata a puntate nel giornale Morgenblatt für gebildete Leser nel 1855 e in volume nel 1856, è la descrizione [...] del viaggio compiuto dal musicista con la moglie nel 1787 per recarsi a Praga in occasione della rappresentazione del Don Giovanni ...
Leggi Tutto
Erudito (Liegi 1861 - Montpellier 1912). Gesuita, fu assegnato al collegio dei bollandisti (1895), dove svolse un'intensa attività di ricercatore e di agiografo. Collaborò al 2º e 3º volume degli Acta [...] Sanctorum, pubblicò nei voll. 6-21 degli Analecta Bollandiana alcuni studî sui fondi manoscritti di argomento agiografico delle biblioteche di Francia, Germania, Austria e Italia e completò la Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Musicologo e letterato francese (Parigi 1872 - Perthes-les-Hurlus, Marna, 1915). Allievo di C. Franck, pubblicò importanti lavori sulla danza, sulla musica strumentale francese del sec. 17º, il volume [...] De Lulli à Rameau (1690-1730), L'esthétique musicale (1906); compilò i primi 8 volumi del catalogo dei fondi di musica antica della Bibliothèque Nationale di Parigi (1911-14). Morì in battaglia nella prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Filosofo neorealista (Burlington, Vermont, 1873 - Princeton, New Jersey, 1940). Professore al City College di New York (1900-05) e a Princeton (dal 1914), fu uno degli autori del volume The new realism [...] (1912), col quale si fa iniziare il neorealismo americano. Opere principali: The new rationalism (1918); What am I? (1928); A world of chance, or whence, whiter and why? (1936) ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...