Scrittrice tedesca (Berlino 1799 - Dresda 1841), figlia di Johann Ludwig; collaborò col padre nella traduzione di Shakespeare e di altri autori. Col conte W. H. Baudissin tradusse un volume di drammi inglesi [...] elisabettiani ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] della superficie corticale è risultata pari in media a 1850 cm² (1900 cm² nell'uomo e 1680 cm² nella donna), e il volume corticale pari in media a 480 cm³ (517 cm³ nell'uomo e 440 cm³ nella donna). Il numero dei neuroni corticali, che costituiscono ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] di commercio nei porti esteri.
Si considerano tre diversi tonnellaggi di stazza: la stazza lorda sotto il ponte misura l'intero volume degli spazî compresi sotto il ponte di stazza che è di solito il secondo ponte a cominciare dal basso, il quale si ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo (XXI, p. 380)
Guido Mazzoni
Di questo teorico dell'arte che non volle esporre in iscritto le proprie opinioni, si hanno a stampa in un volume (conosciamo la rist. di Parigi, 1800) Apologhi [...] immaginati e sol estemporaneamente in voce esposti agli amici suoi; in cui è talvolta una spiritosa originalità. Uno dei raccoglitori, F. Galiani, testimonia la felicissima mimica del L ...
Leggi Tutto
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere [...] 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda) ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del Novecento, cit., pp. 84-85. L’autore segnala pure che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore aveva spiegato In qual ...
Leggi Tutto
microscopio confocale a scansione laser
microscòpio confocale a scansióne làser. – Tipo di microscopio ottico funzionante con radiazione laser, nel quale l'osservazione viene realizzata in ottica confocale, [...] . Il vantaggio principale di questo microscopio è l'alto grado di contrasto che si ottiene escludendo la luce proveniente da volumi diversi da quello che si sta osservando. L'utilizzo delle sorgenti laser, per la loro coerenza spaziale, consente di ...
Leggi Tutto
Cavalli, Patrizia
Cavalli, Patrizia. – Poetessa (n. Todi 1947). Durante gli studi di filosofia conosce Elsa Morante che scopre in lei la vocazione per la poesia. Proprio alla scrittrice è dedicato il [...] del tempo che trascorre consentono alla tematica amorosa di innescare fulminanti interrogativi sul proprio sé. Nel 1992 unisce nel volume Poesie le prime due opere e una terza intitolata L’io singolare proprio mio. Alla vena epigrammatica comincia ad ...
Leggi Tutto
Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] poems (1838) e con la raccolta Poems (1844) che contiene la notissima poesia The cry of the children contro lo sfruttamento dei fanciulli nel lavoro degli opifici. In seguito al matrimonio con Robert Browning ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Maja, Glina, 1889 - Zagabria 1915). Scrisse poesie e novelle, collaborò a riviste e giornali, ponendosi in evidenza nella sua generazione. Le sue opere furono raccolte nel volume Stihovi [...] i proza ("Versi e prose", 1920) ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...