WEÖRES, Sándor
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Szombathely il 22 giugno 1913; studiò filosofia ed estetica all'università di Pécs e pubblicò in questa città il primo volume di poesie Hideg van ("Fa [...] padroneggia tutti gli stili poetici, immedesimandosi talvolta in personaggi letterari inventati (si veda la poesia di Psyché, nel volume Merülő Saturnus, "Saturno in immersione", 1968), ed è fedele traduttore dei maggiori poeti della lirica di tutti ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] manoscritte dell'artista stesso, conservate a Parigi (Bibliothèque historique de la Ville).
Il nonno Michele, originario di Malta, si era trasferito a Civitavecchia per eseguire alcuni lavori d'ingegneria ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri... (Milano 1889-1893).
L'opera fu compiuta in 12 Volumi, in cui sono trascritte 5384 iscrizioni, a partire dal secolo VIII poiché, come lo stesso F. ricordava nella prefazione, in quel ...
Leggi Tutto
Green, lemma di
Green, lemma di in analisi, corollario delle formule di Green, detto anche teorema della divergenza e spesso considerato come autonomo lemma del calcolo vettoriale: consente di trasformare [...] in un integrale di superficie ed equivale in pratica al teorema della divergenza di un vettore v dato da
dove V è il volume considerato, σ la superficie che lo racchiude, n la normale a essa diretta verso l’esterno e il segno ⋅ indica il prodotto ...
Leggi Tutto
emodiluizione
Diluizione del sangue solitamente secondaria a infusione endovenosa di liquidi a scopo terapeutico. Si caratterizza per la riduzione del numero dei globuli rossi in rapporto al volume del [...] plasma (➔ ematocrito) ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana [...] pura e una ritmata discorsività, che nei momenti migliori arieggia alla grazia lieve dell'anacreontica. Nel 1962 il volume delle Poesie, che V. chiamava "riassuntivo e, in qualche modo, definitivo", accoglieva la parte più cospicua dell'attività ...
Leggi Tutto
In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata [...] usato correntemente come caratteristica essenziale di una nave militare, mentre, generalmente, non è usato per le navi mercantili, le cui caratteristiche usuali sono il volume totale (stazza lorda) e la massa del carico trasportabile (portata lorda). ...
Leggi Tutto
break-even analysis
Federica Ricceri
break-even analysis Esercizio di simulazione (dall’ingl. to break even «pareggiare i conti» o «chiudere in pareggio») condotto su un modello elementare, che consente [...] si ha un utile pari a zero, ossia l’eguaglianza tra costi e ricavi (b.-e. point «punto di pareggio economico»).
Tale volume di attività può essere espresso in termini di quantità e di fatturato. La b.-e. a. è uno strumento del controllo di gestione ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] ) è mediata prevalentemente dai barocettori, quella a lungo termine (giorni/settimane) da meccanismi che agiscono sul volume dei liquidi extracellulari. I barocettori sono meccanocettori sensibili alla distensione della parete vasale o cardiaca (sono ...
Leggi Tutto
Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario perfezionato di L. Polacco), affidata dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...