Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, aumenta il volume della cavità toracica e spinge in basso l’intestino; interviene perciò nei movimenti inspiratori e in quello della defecazione. Plesso ...
Leggi Tutto
Linguista (Verona 1804 - Milano 1886). Si occupò di lingue indigene americane (Glossarium aztecum - latinum et latino - aztecum, 1869), di linguistica comparata (Sullo svolgimento delle lingue indoeuropee, [...] primo volume di un progettato Atlante linguistico d'Europa, 1841) e di dialetti italiani (Saggio sui dialetti galloitalici, 1853-56). Attese anche a studî archeologici e numismatici. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] La dernière brigade (1946), è ispirato dalla sua esperienza di combattente durante la guerra. Come romanziere la sua notorietà è legata a due grandi cicli: il primo, La fin des hommes (Les grandes familles, ...
Leggi Tutto
Regista di teatro e musicologo italiano (Napoli 1933 - ivi 2025). Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha dedicato alle feste in uso in questa regione il volume Carnevale si chiama Vincenzo [...] (in collab. con Annabella Rossi, 1977). I suoi interessi antropologici sono confluiti anche, tra l'altro, in lavori come Il segno di Virgilio (1982), Fiabe campane (1993), Il presepe popolare napoletano ...
Leggi Tutto
Scultrice (Saint-Paul-Lizonne, Dordogna, 1878 - ivi 1932), allieva di L. Schnegg, amica di A. Rodin. Scolpì nudi e figure di animali con un forte senso del volume e della costruzione plastica (Parigi: [...] Musée d'Orsay, Musée national d'art moderne, ecc.). Ottimi sono anche i suoi disegni ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1618 - ivi 1673). Ebbe vita brillante e avventurosa; le sue rime, fra cui alcune elegie lodate da N. Boileau-Despréaux, si leggono in un volume di Poésies (1656) e nel Recueil [...] de pièces galantes, en prose et en vers (1668) di varî autori ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] . Ne subentrano 30 nuovi, dei quali 9 in area tedesca, 6 in quella fiamminga e 5 in Svizzera (86). Comunque, il volume di questi testi, che erano 256 nel Cinquecento, è ora quasi raddoppiato, raggiungendo i 399 titoli. I dati ora citati sono anche ...
Leggi Tutto
pirodinamica
pirodinàmica [Comp. di piro- e dinamica] [CHF] Parte della balistica (←) interna che studia la combustione delle cariche di lancio come se avvenisse in un ambiente a volume variabile. ...
Leggi Tutto
In medicina, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; si parla di o. per concentrazioni (numero di spermatozoi per ogni ml di eiaculato o per il volume totale dell’eiaculato) inferiori [...] a 20 milioni o 40 milioni, rispettivamente. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie del testicolo o dell’epididimo) ...
Leggi Tutto
Medico (Pskov 1861 - Kislovodsk 1921); prof. di clinica medica all'univ. di Pietroburgo; ideatore di un metodo di colorazione istologica (eosina e blu di metilene); autore, fra l'altro, di un volume sulla [...] parassitologia e sulla malaria e di un volume sulla ricerca chimica e microscopica nelle malattie dello stomaco e dell'intestino. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...