Medico (Padova 1551 - ivi 1607); professore di medicina pratica a Padova. I suoi scritti, che riguardano quasi esclusivamente le malattie veneree e della pelle, furono raccolti nel volume Opera practica [...] (1607) ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] aumento di volume (citomegalia) e comparsa di inclusioni nucleari e citoplasmatiche. In partic., il c. umano, denominato anche HHV-5 (Human Herpes Virus 5), è un virus strettamente legato al suo ospite naturale, con una diffusione molto elevata. ...
Leggi Tutto
raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] definito (cella elementare) che si riproduce identico per traslazione nelle tre direzioni dello spazio parallele ai tre assi coordinati. Esistono metodi basati sulla diffrazione dei raggi X che consentono ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Indiana Creek, Texas, 1890 - Silver Spring 1980). Dopo aver lavorato come giornalista, viaggiò per alcuni anni in Messico e in Europa. Esordì con il volume di racconti Flowering [...] Judas and other stories (1930; ed. ampliata 1935; trad. it. 1946), cui seguirono i tre romanzi brevi raccolti in Pale horse, pale rider (1939; trad. it. 1946). Dopo The leaning tower and other stories ...
Leggi Tutto
galleggiabilità Capacità di un corpo di mantenersi alla superficie di un liquido; è determinata dalla condizione che la densità del corpo sia minore di quella del liquido in cui è immerso. Riserva di [...] g. Il volume stagno della carena che si trova al disopra del piano normale di galleggiamento, e anche il rapporto tra tale volume e il volume della carena immersa. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Biała Krakowska 1860 - Lipsia 1921), prof. di storia nell'univ. di Lipsia (1895); si occupò di storia costituzionale ed economica medievale. Curò anche il sesto volume della Deutsche Verfassungsgeschichte [...] di G. Waitz (1896). Fondò (1898) e diresse la Historische Vierteljahrschrift ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] diametro che non va scelto in rapporto con il volume del liquido da filtrare ma con la quantità del ed etereo), i valori 5,5; 11,0; 12,2; 7,8. Stabilì poi, come volumi atomici di zolfo, cloro, bromo, iodio, rispettivamente 22,6; 22,8; 27,2; 37, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp. 337-338 e 339-344.
114. Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ritornato più volte sui luoghi e i personaggi della Resistenza ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] e familiare» del «legame d’affetto che mi stringe alle fortune di queste regioni, e che i lettori sentiranno in tutto il volume, e giudicheranno, spero, affetto non cieco» (p. 11).
La polemica con Enrico Cenni
La Storia del Regno di Napoli si apre ...
Leggi Tutto
Watt James
Watt 〈uòt〉 James [STF] (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham 1819). ◆ [TRM] Diagramma di W.: il diagramma delle isoterme di un gas perfetto nel piano pressione-volume, le quali sono rami [...] di iperbole equilatera. ◆ [ANM] Regolatore centrifugo di W.: meccanismo che permette di mantenere automaticamente costante la velocità di rotazione dell'albero di una macchina a vapore. È il prototipo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...