GHIRON, Ugo
Scrittore, nato a Roma il 24 agosto 1876. Studiò a Roma e poi a Pisa, dove seguì gli studî giuridici.
Solo nel 1908 pubblicò a Firenze un primo volume di versi, Vita, al quale seguirono parecchi [...] 1915; Piccoli canti, Torino 1921; Sussurri, ivi 1921; Il libro dei piccoli, Palermo 1923); e ha put) blicato, tra l'altro, un volume di novelle (Le serie e le gioconde, ivi 1928).
Bibl.: R. Mandel, U. G., Milano 1929; M. Signorile, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano nell'intervallo (10,104) Pa, a seconda della concentrazione del polimero ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Wilhelm (XXXI, p. 112)
Etnologo e linguista tedesco, morto a Friburgo (Svizzera) il 10 febbraio 1954.
Nel 1955 è uscito, postumo, il 12° e ultimo volume del fondamentale Ursprung der Gottesidee. [...] Importanti poi: Das Eigentum auf den ältersten Stufen der Menschheit, 3 voll., 1937-42; Handbuch der Methode, 1937 ...
Leggi Tutto
Twardowski, Jan
Marcello Piacentini
Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] notevole successo, anche internazionale, con Znaki ufności (1970, Segni di fiducia), confermato dalle successive raccolte e volumi antologici, tra cui Niebieskie okulary (1980, Gli occhiali celesti), Na osiołku (1986, Sull'asinello), Nie przyszedłem ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] destino di G. Verdi con E. Barbato, G. Simionato, P. Silveri e B. Christoff diretta da V. De Sabata. L'estensione e il volume della voce permisero al F. di esibirsi anche nei grandi teatri all'aperto come le terme di Caracalla, dove tra il luglio e l ...
Leggi Tutto
Giornalista e pubblicista statunitense (Bloomington 1892 - Madera 1977). Fu corrispondente del Chicago Daily News in Italia dal 1915 all'avvento del fascismo, di cui trattò nel volume Immortal Italy (1922). [...] Fu poi in Germania e un suo esame spietato dell'ideologia nazionalsocialista, Germany puts the clock back (1932), gli valse gravi molestie da parte del governo hitleriano. Successivamente fu inviato dal ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Roma 1912 - ivi 1990), figlio di Silvio. Allievo di A. Casella, pubblicò articoli e saggi in giornali e riviste, in parte raccolti in volume (I casi della musica, 1962); autore [...] di opere monografiche (Gioacchino Rossini, 1939; Goffredo Petrassi, 1942), diresse la sezione musicale dei primi quattro volumi dell'Enciclopedia dello Spettacolo e curò versioni ritmiche di libretti d'opera stranieri e la raccolta delle lettere di ...
Leggi Tutto
Ingegnere svizzero (Frauenfeld 1870 - Zurigo 1956); inventore (1909) del processo di protezione superficiale dei metalli che da lui ha preso il nome di schoopizzazione. Ha lasciato un volume autobiografico, [...] Aus dem Leben eines schweizerischen Erfinders (1956) ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1876 - Venezia 1952). Pubblicò varî volumi di versi, ispirati a un vivo senso di bontà e di giustizia, dei quali trascelse il meglio nel volume Poesie (1932). Scrisse anche apprezzati [...] libri per ragazzi ...
Leggi Tutto
Filologo (Wunsiedel 1830 - Monaco 1917). Fu prof. di filologia classica nell'univ. di Monaco. Ideò e diresse il Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft, al quale collaborò con il volume Griechische [...] Privataltertümer (1887) ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...