Nella tecnica, dispositivo usato per determinare la quantità e il tipo di polvere in sospensione nell’aria: su una superficie piana e umida viene indirizzato, mediante una corrente, un volume d’aria noto; [...] la polvere in sospensione nel volume d’aria colpisce la superficie, vi aderisce e successivamente viene pesata e analizzata. ...
Leggi Tutto
Fisico (Amburgo 1763 - Berlino 1822), ideatore di un areometro usato per la determinazione del grado alcolico di miscele di acqua e alcole: è graduato in % in volume di alcole. ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] orizzontale in muratura o in calcestruzzo, con uno strato intermedio di sabbia o di asfalto. Per ridurre il volume dell'acqua necessaria e l'importanza delle fondazioni si costruiscono anche delle vasche metalliche anulari. Nell'interno delle vasche ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista portoghese, nato in Santarem nel 1839, morto a Parigi nel 1882. Di puro gusto romantico è il suo primo volume di versi, Appariåões (1861), mentre in Radiaåões da noite (1871), scritto [...] con lingua pura e corretta, il lirismo romantico si congiunge a forme di poesia realistica. Con l'altro volume Alma Nova (1874) l'A. si mette apertamente per la via della poesia realistica, di cui riprende l'argomento e il vocabolario; in esso sono ...
Leggi Tutto
PAPULA (fr. papule; sp. pápula; ted. Papeln; ingl. pimple)
Leonardo Martinotti
Rilevatezza circoscritta della pelle, di consistenza e apparenza solida, di varia ampiezza, forma e volume, data per lo [...] più da un processo infiammatorio a tipo infiltrativo che di regola risolve senza cicatrici. Si produce in molte manifestazioni sifilitiche, in alcune tubercolari (lichen scrophulosorum); è caratteristica ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] dell': III 198 e. ◆ [FPL] C. del flusso magnetico: tecnica che consente di realizzare intensissimi campi magnetici in volumi relativ. piccoli, consistente nel deflettere le linee di induzione in modo da costringerle in spazi ristretti. ◆ [ELT] C ...
Leggi Tutto
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] del tutto generali. I più importanti esempi di misura sono la misura di → Lebesgue, la misura di → Peano-Jordan e la misura di → Borel. Un’ulteriore generalizzazione si ottiene definendo assiomaticamente ...
Leggi Tutto
file system
Mauro Cappelli
Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] gestisce archivi (file) e cartelle (folders o directory) e tutta l’informazione necessaria per la localizzazione e l’accesso da parte di utenti locali o remoti. Tipicamente i dispositivi di archiviazione ...
Leggi Tutto
psicrometrico
psicromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di psicrometro "che riguarda tale strumento"] [MTR] [TRM] Diagramma p.: dà l'umidità assoluta, l'entalpia e il volume massico di una miscela di aria [...] e vapore acqueo in funzione della temperatura: v. vapore acqueo: VI 453 b. ◆ [MTR] [GFS] Tabelle p.: → psicrometro ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Ebreo, emigrò in Inghilterra nel 1924, poi (1940) in Brasile, dove morì suicida. Dopo un primo volume di liriche (Silberne Saiten, [...] 1901), pubblicò novelle, traduzioni (in genere dal francese) e saggi critici (Drei Meister: Balzac, Dickens, Dostojewsky, 1920; Der Kampf mit dem Dämon: Hölderlin, Kleist, Nietzsche, 1925; ecc.). L'origine ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...