ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561; App. II, 11, p. 459)
Giurista e uomo politico, morto a Roma il 1° dicembre 1952. Ha lasciato un volume di Memorie (Milano 1959, a cura di R. Mosca). ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...] Infatti il più antico libro noto ivi impresso era Antonii Cittadini Faventini Auscultaliones in parvam artem Galeni, impressum Faventiae per Jo. Mariam de Simonettis Cremonensem A.D. MDXXIII, mentre A. ...
Leggi Tutto
endovenosa
Introduzione in vena di sostanze nutritizie o farmacologiche, tramite appositi dispositivi. Tradizionalmente si distingue l’e. dalla fleboclisi (➔), perchè quest’ultima è di volume maggiore [...] ed è connessa all’ago endovenoso tramite un deflussore, mentre l’e. ha solitamente una connessione breve fra l’ago inserito in vena e la siringa che contiene il liquido da iniettare, che si realizza o ...
Leggi Tutto
Letterato (Palermo 1824 - ivi 1893); compose versi che cantano, su moduli romantici, l'amore, la morte e la patria, per la maggior parte raccolti nel volume dei Canti, 1867; diresse dal 1860 il Giornale [...] officiale di Sicilia, che nel 1863 divenne quotidiano e cambiò la testata in Giornale di Sicilia. Alessandro (Palermo 1860 - Torino 1930) e Giuseppe (Palermo 1871 - ivi 1947), suoi figli, gli succedettero ...
Leggi Tutto
Storico russo (Uman´ 1898 - Berlino 1970); emigrato dopo la rivoluzione, nel 1922 entrò a far parte del Russisches wissenschaftliches Institut di Berlino, collaborando al 3º volume della Storia della Russia [...] di K. Stählin. Dopo uno studio su I. Kireevskij (1934), pubblicò Leben und Lehre der Starzen (1936), Russisches Mönchtum. Enstehung, Entwicklung und Wesen 988-1917 (1953) e il primo vol. della Geschichte ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] , parziale aiuto nei casi di calvizie; la parrucca veneziana fu in principio molto bassa, ma aumentò di anno in anno in altezza, volume e guarnizioni: la passionnée, l'Artois, la monte-en-ciel furono i nomi delle più alte; la testa è trasformata in ...
Leggi Tutto
WILSON, John
Salvatore Rosati
Scrittore scozzese, nato a Paisley il 18 maggio 1785, morto a Edimburgo il 3 aprile 1854. Nel 1812 pubblicò un volume di poesie: Isle of Palms, cui ne seguì un altro, The [...] City of the Plague (1816). Nel 1818 perdette tutta la fortuna ereditata dal padre e si trasferì a Edimburgo per dedicarsi alla professione legale, ma nel 1817 cominciarono i suoi rapporti col Blackwood's ...
Leggi Tutto
PUSTOLA (lat. pustŭla)
Leonardo MARTINOTTI
Cavità a sede dermo-epidermica (più di rado epidermica), contenente un essudato siero-purulento, o purulento, o purulento-ematico, di volume talora notevole, [...] spessissimo con ombelicatura mediana, che si produce in numerose affezioni cutanee di natura infettiva (piodermiti, vaiolo, ecc.), o tossica ...
Leggi Tutto
IPOTROFIA (dal gr. ὑπό "sotto" e τροϕή "nutrizione")
Significa diminuzione dello stato di nutrizione di un organo o di un tessuto, con conseguente riduzione del volume e dell'attività funzionale, in relazione [...] a diminuito apporto degli elementi nutritivi o all'azione di particolari cause lesive ...
Leggi Tutto
Figurelli, Fernando
Critico letterario, nato a Santomenna (Salerno) nel 1907, professore di letteratura italiana nelle università di Catania e di Bari. Il suo giovanile volume sul Dolce stil nuovo (Napoli [...] 1933), basato sopra un'attenta esplorazione del valore etico più che conoscitivo della poetica stilnovistica, contiene precisi riferimenti a D. e alla Vita Nuova. Valide sono anche le sue ricerche Sulle ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...