PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] di quanto le cronache d’epoca e la vulgata giunte fino a noi ci abbiano riportato. Finora è uscito un primo volume, relativo agli anni 1851-1871, per la cura magistrale di Massimo Colesanti e Valeria Petitto (Roma 2012, con bibliografia essenziale su ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] particolarmente in sintonia con la cultura postmoderna per la transgenericità che lo ha da sempre caratterizzato. Alla fine del suo volume Detours and lost highways. A map of neo-noir (1999), Foster Hirsch notava già la ricaduta di frammenti noir all ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] 1939 dell’Appendice all’edizione italiana del “Cunto de li Cunti” di Giambattista Basile, che era stata pubblicata in due volumi nel 1925. È lo stesso Croce a rendere partecipe il lettore del metodo di lavoro adottato, che gli consente di integrare ...
Leggi Tutto
amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] da sostanza amiloide. Tali lesioni si instaurano in individui affetti da malattie debilitanti e a lento decorso, specie se accompagnate da suppurazioni croniche, quali l’osteomielite e l’empiema (a. secondaria). ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] l'allungamento della sbarra in esame (ne è un esempio il d. assoluto di Le Chatelier-Broniewski della fig. 3). (c) Dilatazione di volume di solidi: anche qui i d. usano vari artifici; tra i più semplici, è quello di immergere il solido in esame in un ...
Leggi Tutto
ULA [Unita di Lavoro]
ULA (Unità di Lavoro) Unità di lavoro dipendente equivalente a tempo pieno. È un’unità di misura, utilizzata dall’ISTAT (➔), del volume di lavoro prestato nelle posizioni lavorative. [...] può diversificarsi in funzione della differente attività lavorativa. Le ULA sono dunque utilizzate come unità di misura del volume di lavoro impiegato nella produzione dei beni e servizi rientranti nelle stime del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL) di ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] ogni combustibile formato di carbonio e idrogeno in proporzioni note, la quantità d’aria teorica necessaria per la c. completa, nonché il volume dei fumi che si formano (tab. 1).
La quantità di calore che si sviluppa nella c. dell’unità di massa di ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la tuba e con la regione lombare. In corrispondenza del suo margine anteriore l’o. è unito al peritoneo dal mesovario ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] ci si riferisce di solito all’unità di massa (volume gassoso specifico). Si chiama poi calore di esplosione il esplosivo è in grado di esercitare quando l’esplosione avviene entro il volume di 1 litro. La velocità di esplosione è quella con la ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] , lo standard igienico delle persone che vi soggiornano, la destinazione d’uso del locale ecc.) e con riferimento al volume dell’ambiente assumono valori compresi tra 0,5 ricambi/h (in ambienti scarsamente o saltuariamente occupati) e 50 ricambi/h ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...