scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] arteriosa del circolo sistemico o polmonare, o nei casi di stenosi valvolare aortica o polmonare, oppure di volume, come avviene in alcune malattie valvolari (per es., insufficienza aortica); può anche essere determinato da condizioni che ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei trattamenti depurativi delle acque di scarico, operazione che consiste nel raccogliere le acque reflue da depurare in bacini di adeguato volume, così da compensare variazioni di portata [...] troppo accentuate e consentire una più regolare immissione delle acque negli impianti di trattamento ...
Leggi Tutto
Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale dei corpi, conseguendo così un [...] valore pittorico. Usarono lo s. con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano, A. Rossellino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a Galileo, del 19 giugno 1632, in G. Galilei, Opere, cit., vol. XIV, p. 360.
A p. XXXVI: i passi del Cesi sono in questo volume, a pp. 10-1 e 21-2.
A p. XXXVII: C. E. Gadda, Meditazione milanese, Torino, Einaudi, 1974, p. 258.
A p. XXXIX: il passo ...
Leggi Tutto
(od osmorecettori) In fisiologia, neuroni del nucleo sopraottico dell’ipotalamo sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue carotideo, in seguito alla diminuzione del volume del liquido interstiziale [...] e delle concomitanti variazioni di concentrazione degli ioni sodio. In risposta a queste variazioni gli o. regolano la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico ...
Leggi Tutto
INVOLUZIONE (lat. involutio)
Nazareno Tiberti
Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] l'atrofia senile, in cui s'ha perdita d'elasticità della pelle, riduzione del tessuto adiposo sottocutaneo, riduzione di volume dei muscoli, delle ossa, in modo particolare dei corpi vertebrali. L'involuzione senile trova la sua spiegazione nei ...
Leggi Tutto
freeganism
(Freeganism), s. m. inv. Stile di vita che si oppone al consumismo, mediante scelte di condivisione, cooperazione e risparmio.
• Nel suo volume [Tristram] Stuart, appartenente al movimento [...] «Freeganism», di opposizione al consumismo, spiega come il 30, forse 40% del cibo prodotto dalla filiera alimentare, ancora commestibile, viene scartato. (M. L. L., Repubblica, 1° novembre 2009, Bologna, ...
Leggi Tutto
elettrostrizione
elettrostrizióne [Comp. di elettro- e del lat. strictio -onis "stringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [CHF] Piccola diminuzione di volume totale che si produce [...] nell'acqua per l'aggiunta di un elettrolito, dovuta a un addensamento della molecole dell'acqua, dotate di momento dipolare elettrico, intorno agli ioni, positivi e negativi, del soluto. ◆ [FSD] L'insorgere ...
Leggi Tutto
In legatoria (anche foglio di r.), fodera interna, bianca, colorata o fantasia, di un libro, che copre, al principio e alla fine del volume, da una parte il cartone della coperta, cui è incollata, e dall’altra [...] il foglio di rispetto posto in apertura dell’opera e la pagina di chiusura; quando la coperta è in cartoncino (brossura) il r. può non esserci o mancare della parte incollata alla coperta ...
Leggi Tutto
Febbraro, Paolo
Febbraro, Paolo. ‒ Poeta e saggista (n. Roma 1965). Esordisce in poesia con la breve silloge Disse la voce (1993), poi parte del volume Il secondo fine (1999), un’indagine lirica sul [...] altre figure eminenti del nostro Novecento in Saba, Umberto (2008) e La poesia di Primo Levi (2009). Con il volume poetico Il bene materiale (2008), intanto, giunge a una maggiore pienezza espressiva e cospicuità di visione, prefigurando nella breve ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...