Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Sacrobosco and Its Commentators, Chicago, The University of Chicago Press, 1949, da cui di volta in volta citeremo. Cfr., di quel volume, le pp. 78 e 83.
[23] Li livres dou Tresor de Brunetto Latini [.] Édition critique par F.J.CARMODY, Berkeley and ...
Leggi Tutto
Poeta e critico britannico (Londra 1896 - Long Melford, Suffolk, 1974). Nel 1922 ottenne il premio Hawthornden per il volume di versi The shepherd; nel 1928 raggiunse fama internazionale con Undertones [...] of war (prosa e versi), uno dei migliori libri inglesi ispirati alla prima guerra mondiale. Tra i volumi di poesia ricordiamo: Poems 1914-1930 (1932); Shells by a stream (1944); Poems of many years (1957); A Hong Kong house (1962); Eleven poems (1966 ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1910 - Córdoba, Argentina, 1984), critico d'arte del giornale La Nación. Ha pubblicato un volume di saggi, Glosas castellanas (1936), le liriche Canto a Buenos Aires (1943); [...] Estampas de Buenos Aires (1946) e numerosi romanzi tra cui: Don Galaz de Buenos Aires (1938); Los ídolos (1953); Los viajeros (1955); Vidas de Gallo y el Pollo (1966); El cisne (1977). Nel suo romanzo ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] i dispositivi per acidi e per eteri ecc., che differiscono unicamente per varianti nella scala graduata.
L’ a. a volume costante (o di Nicholson), poco usato sia perché scarsamente preciso sia perché la misurazione risulta molto laboriosa, differisce ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di [...] tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere a una nuova forma di romanzo con Le vent (1957), L'herbe (1958; trad. it. 1961), e soprattutto con La route des Flandres (1960; ...
Leggi Tutto
Amontons Guillaume
Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] lo stesso aumento di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di 1 °C la temperatura. Come il c. specifico, così anche il c. atomico può esser considerato a pressione costante oppure a volume costante: per gli elementi solidi a temperatura ordinaria, il primo oscilla intorno a 2,6, il secondo intorno a 25 J/mol ...
Leggi Tutto
IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione")
Cesare SIBILLA
*
Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] cellulari che li costituiscono (v. ipertrofia).
Botanica. - Nei vegetali il fenomeno dell'iperplasia consiste nella produzione di tessuti eccezionalmente ricchi di cellule, notevoli anche per dimensioni, ...
Leggi Tutto
HERMANT, Abel
Diego Valeri
Romanziere, nato a Parigi il 3 febbraio 1862. Esordì nel 1883 con un mediocre volume di versi, Les Mépris. Come romanziere non trovò subito la sua via, ma passò attraverso [...] il naturalismo zoliano, lo psicologismo alla Bourget (Cœurs މ part, Parigi 1890; Serge, Parigi 1891) e l'imitazione dei narratori francesi del '700 (Les confidences d'une aïeule, Parigi 1893). La sua maniera ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...