(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] del mondo per i voli charter internazionali e il volume di traffico non regolare attraverso gli stati europei è in tab. 8.
L'idrogeno liquido fornisce un impulso specifico molto più elevato e inoltre potrebbe essere impiegato come refrigerante delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944, dal 1947 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, ... ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dell’a. commerciale, collegata al trasporto di passeggeri e merci, ebbe inizio nei primi anni Venti del Novecento con la costituzione di piccole imprese, o per iniziativa di piloti isolati, che impiegavano aerei del periodo bellico e offrivano un servizio occasionale. Gradualmente il trasporto ... ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta per circa 80 miliardi di t•km (questa unità di misura viene normalmente usata per indicare la produzione ... ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore rivoluzione nell'arte della guerra dopo quella rappresentata dall'uso stesso del velivolo quale ama ... ...
Leggi Tutto
Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno al "più pesante dell'aria", specie all'aeroplano, che fra tutti i velivoli (aeroplani, idrovolanti, ... ...
Leggi Tutto
Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota aviatore per ciò che concerne il personale tecnico aeronautico, si dànno nel presente articolo le ... ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] , assistenza al volo, ecc.).
L'aumento del volume di traffico aereo è conseguenza naturale della tendenza all . I principali vantaggi di un tale tipo di turbomotore sono: un consumo specifico di circa il 25% in meno rispetto ai primi tipi di turbofan, ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] un basso valore per unità di peso e un elevato volume: il fattore tempo è dunque relativamente poco influente. Dal atterraggio tale differente bombatura è ottenuta con superfici mobili specifiche (flap, elevons), mentre alle elevate velocità di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] comunque applicabile per gli istituti non oggetto di specifica attenzione della legge speciale e che quindi non è, nei motori alternativi, il r. fra il volume totale di un cilindro e il volume della camera di combustione; nei compressori, il r. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] geografica, si dànno in tab. 11 i dati specifici per gli anni 1974-75.
Data la grande diversificazione il 1973 è continuato il processo di vigorosa espansione, che ha portato il volume delle merci trattate da 101.713.000 t a 375.593.000 t, ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] di piste di atterraggio capaci di sopportare il sempre crescente carico specifico (peso per unità di superficie di appoggio delle ruote sul terreno , quali per es. la presenza del gradino, il volume degli scafi, ecc., che ne hanno fino a qualche ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] responsabili in loco ‒ riuscirono addirittura a incrementare il volume del commercio in quanto, in un più ampio capitolo del diritto territoriale sassone sui pedaggi manchi un pedaggio stradale specifico ‒ da versare per l'uso delle strade e con ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] tenuta stagna. Mediante meccanismi a vite regolati dall’interno, si sarebbe potuto ridurre il volume dell’imbarcazione aumentando così il suo peso specifico e facendola affondare.
Un secolo dopo l’italiano Giovanni Borelli progettò, sempre solo sulla ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...