Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] fatto notevole, per il momento limitato a una specifica area dei territori dominati dallo Svevo. Quando agli di studi che hanno segnato momenti importanti delle ricerche ‒ come il volume di Y. Dossat, Les crises de l'Inquisition Toulousaine au XIIIe ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] va declinato il rapporto tra teologia e scienza nel caso specifico della politica? Non mediante l’appello alla metafisica che Kritik der politischen Theologie, Gütersloh 1978.
25 Cfr. nel volume di Schindler, soprattutto il saggio di E.L. Fellchner, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] si basano le indagini descritte in questo e in altri volumi di quest'opera erano spesso combinazioni creative che integravano le giustifica il postulato circa l'esistenza di un modulo cognitivo specifico per questo compito, né tanto meno l'idea di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Carlo Alberto Biggini – nello schema di massima pubblicato nello stesso volume, a conclusione del suo scritto, in vista della «emanazione fondamento e coronamento dell’istruzione» (punto g). Si specifica, inoltre, che «La Santa Sede deve godere la ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] . L’attuale nemico di Roma è nello specifico l’universo monastico cristiano, con la realtà devozionale giudizio espresso da Rutilio sul cristianesimo si veda il ricco e suggestivo volume di F. Corsaro, Studi rutiliani, Bologna 1981.
31 L’episodio ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e dell'autonomia della patria, ma anche su uno specifico programma di emancipazione economica e sociale del popolo minuto. États romains, ibid., n.s., V (1985), pp. 141-185 e i due volumi di Lettere dall'esilio, I, 1831-1845, e II, 1846-1849, a cura ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] romano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è scaturita (Das erste Jahrtausend, 1962-1964) si 'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] vinte nella realizzazione del "terratico" bolognese. Il volume, che ha il titolo Alla Santità di Nostro Signore essere accolto nella valutazione storica, al di là delle sue specifiche motivazioni: "Sarebbe stato ottimo governante e possedeva al sommo ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] nelle culture dei diversi gruppi umani attraverso lo studio specifico delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il modello anni quaranta e cinquanta. Questi ultimi saggi, raccolti nel volume collettaneo che venne offerto a John Swanton al termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] ’Atlante della letteratura italiana, diretto da Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, in tre volumi (2010-2011), che tende a focalizzarsi sia su situazioni specifiche, incardinate in luoghi e tempi definiti, sia su reti e intrecci spaziali e temporali ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...