Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] l’interesse a creare un tipo ritrattistico specifico per il nuovo imperatore. Esse propongono quindi Trier 2007, pp. 96-116. Non ho avuto modo di leggere il volume appena uscito di J. Bardill, Constantine, Divine Emperor of the Christian Golden ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Ai laici e all’Ac era riconosciuto un ruolo specifico importante nella pastorale, soprattutto nella società moderna, e si e una forza politica come ilPci non poteva disinteressarsene. Il volume curato da Mario Gozzini Il dialogo alla prova, era solo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e intellettuali, influirono in modo decisivo alcuni specifici mezzi di rappresentazione, di cui parleremo nelle Principles of mechanics, in: On pre-modern technology and science. A volume of studies in honour of Lynn White, edited by Bert S. Hall ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] d'impostazione connessi tra loro, il primo dei quali di carattere specifico, vale a dire il finalismo, e l'altro di carattere più precedenti di questo volume, mentre alle conquiste della scienza cinese sarà dedicato un altro volume di quest'opera. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] del provvedimento.
12 Cfr. Eus., h.e. X 5,3.6. Il significato è quello specifico di ‘rescritto imperiale’: cfr. anche Eus., h.e. IV 8,8 e A Patristic Greek pp. 253-287, in partic. 271.
97 Il volume sopra citato, con i molti contributi in esso raccolti ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] ’era già il caso di Baur, dei risultati di ricerche condotte specificamente sull’argomento, ma danno un’impressione del modo in cui la edizione delle sue lezioni di storia ecclesiastica in più volumi da lui stesso rivista, ha dedicato sei pagine al ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Occident constantinien, 2 voll., Paris 1982; per un esempio più specifico, cfr. Id., La présentation d’un dossier biblique par rapporti tra Lattanzio e Costantino, stimolante risulta l’innovativo volume di R. van Dam, Remembering Constantine at the ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] .
Analogamente, per avere un’idea della funzione specifica delle celebrazioni costantiniane nel 1913 bisogna guardare proprio 3, 1845, p. 726, in occasione della pubblicazione del volume di G. Bobone, Apologia dei protomartiri dell’Occidente Tolomeo e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . I motivi sono però plasmati e adattati al contesto specifico, alle caratteristiche del tempo e dell’ambiente sociale di questione, cfr. ora i saggi (raccolti in un unico volume) di K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende. Voraussetzungen und ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nelle Chiese anabattiste. Anche questo tema non poteva dirsi specificamente anabattista – per esempio, lo troveremo più avanti anche anni aveva trovato rifugio a Strasburgo, dava alle stampe un volume in cui, ancora una volta, faceva la sua comparsa ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...