I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] lucri cum damno»1 (sul tema, v. anche, in questo volume, Diritto civile, 4.1.1 I confini del danno risarcibile).
medesimo: ciascuna di esse prende le mosse dal contrasto sulla specifica questione sollevata, dando conto delle tesi che al riguardo si ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] o nella costituzione di un’unione civile (v. in questo volume Diritto civile, 1.1.1 Unioni civili).
La disciplina delle scioglimento dell’unione sui nomi delle parti è regolata in modo specifico da quanto dispone il co. 10 della nuova legge.
Resta ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] rivalse col nome di rivalse dinamiche, in quanto il volume della loro forza precettiva e la peculiare efficacia possono cogliersi dell’ordinamento, cui quella nozione nulla aggiunge nello specifico ambito tributario di attribuzione. A questo tipo di ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di pubblica utilità già noti all’esperienza italiana.
Questa specifica finalità è evidente anche nelle disposizioni del d.lgs. n ossia coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 7.000 euro (costituito ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] figura dirigenziale, rinviando, per quanto riguarda il rilevante istituto degli incarichi allo specifico contributo in questo stesso volume.
2.1 Ruoli e reclutamento
La disciplina specifica è contenuta nell’art. 11 della l. n. 124/2015 che qualifica ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] luoghi, ma esplicitamente e a lungo nel 2° volume di Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie persona è generalmente preferito quello più tecnico e specifico di 'personalità', come organizzazione fra i molteplici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] la diffusione della fede ortodossa nelle terre russe. Tratti specifici della chiesa russa sono, tra gli altri, lo schema era invece tipico della tradizione kievana), ma come un volume unico: le facciate armoniosamente scompartite da pilastri sono ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] tal senso v. anche Cass., 17.7.2013, n. 17463).
Infine, con specifico riguardo alla sola adozione, viene in rilievo l’art. 41, co. 2, .-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale - Volume II. Statuto personale e diritti reali, IV ed ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] III, 4.6.2012, n. 3290; contra, con specifico riferimento ad una controversia in materia di incentivi concessi dall' .4.2015, n. 1915, cit.
15 Oltre alla voce in questo Volume di Sandulli, M.A., Autotutela, sul potere di autotutela si vedano, ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di legge, nei regolamenti e nei decreti.
L’unione civile come specifica formazione sociale
L’unione civile tra persone dello stesso sesso viene approfondimenti, si rinvia al contributo in questo volume, Diritto civile, 1.2.1 Adozione coparentale ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...