CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] storia della cultura europea. Nel campo specificamente teologico-religioso, con lo spiritualismo razionale . 473-76). Su questo tema nel 1943 a Firenze uscirà il volume Utopisti e riformatori italiani,1794-1847. Ricerche storiche, prima silloge di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] e temi. Più di recente sembra farsi vivo un interesse specifico per il D. premarxista, cosa comprensibile dato il fatto editi. Tuttil principali, e molti minori, si trovano raccolti nei sei volumi di Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1972-73, a ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , per precisarne i termini o inserirli in una prospettiva più approfondita, ma, al di là del valore specifico, va riconosciuta a questo volume una grande forza di rottura, l'affermazione della possibilità stessa di fare archeologia in modo nuovo. La ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] da John Cary (Napoli 1757).
Questo grosso centone in tre volumi conteneva pure la traduzione dell'Essai sur le commerce d'Angleterre . Alle Lezioni fanno da contrappunto, su un tema specifico carissimo al G., le due edizioni delle Lettere accademiche ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] corrente. Venutone a conoscenza, questi se ne impadronì, ne specificò i lineamenti, seppe guadagnare alla causa Pio IX: egli della provincia napoletana della Compagnia, manoscritto inedito del IV volume di M. Volpe, Igesuiti nel Napoletano (notizie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] direttore editoriale e lanciò una collana di testi teatrali, il cui primo volume fu Esuli di J. Joyce seguito da oltre 40 titoli, tra cui a una serie di iniziative mirate a coinvolgere specifiche frange di spettatori, in particolare della piccola e ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] loro presenza abbia trovato motivazione in un loro specifico contributo allo svolgimento del processo e dell'accordo , che avrebbe riassunto le lezioni del G. sul primo volume della compilazione di Giustiniano.
Un testo molto più complesso, il ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] arte poetica, a cui fa seguito, nello stesso volume, una scolastica Summa praeceptorum de arte dicendi ex diletto come mezzo. Ma accanto a questo ed altri rilievi più specifici, un motivo di condanna emerge come fondamentale, indicativo dell'ideologia ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] fa allievo di N. Caix, di D. Comparetti (cui doveva poi dedicare il volume tratto dalla sua tesi di laurea), di G. Trezza e di P. Villari, filologica" e più generalmente storica, cioè, nel caso specifico, "la scienza del diritto romano... che è ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] quelle cancerose e quindi individuare i mutamenti genetici specifici della malattia. Espresse questo pensiero in due 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...