COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] ha oggi un posto nella cultura italiana al di là del suo specifico campo, lo si deve a opere di grande respiro e di larga in Europa (del 1952, questa più volte ristampata). Il volume in questione, come è anticipato nel sottotitolo ("Introduzione alla ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] e fiducia) volle assegnargli. E ciò anche di là dalle sue specifiche competenze didattiche, di fatto trascurando (o, se si vuole, non Odi venne allargandosi fino a formare un vero e proprio volume che uscì a stampa dapprima con ventidue pezzi per le ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] del Deversin e ancora nella stamperia Mascardi, dopo una reimpressione del volume già pubblicato (La Turchia, 1657), uscirono La Persia, nel 1658 un oratorio, a cui sia stato applicato il termine specifico "oratorio" (alternato a "dialogo"), e di cui ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] la formazione scientifica a partire dagli anni del ginnasio, ma specifiche solo a partire dalla tesi di laurea (1919-20), che di Roma (1ediz., Bologna 1939, che corrisponde ad un volume della Storia di Roma promossa dall'Istituto di studi romani: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] pensavano pertanto che l'iride reagisse esclusivamente a uno stimolo specifico, la luce, il F. oppose una serie di esperimenti
Il capolavoro di F. fu stampato a Firenze in due grossi volumi in quarto nel 1781, col titolo Traité sur le vénin de ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] . Saputo della scomparsa, per negligenza o per furto, del volume in cui erano ordinatamente raccolti i testi di s. Paolo, le esequie dei papi e di alti ecclesiastici. Un suo specifico constitutum, precisò che il papa doveva partecipare di persona a ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] il decennio in segreteria di Stato si occupò specificamente dell’America Latina, in stretta collaborazione con mons alla riflessione degli storici e degli uomini di Chiesa, ricostruendo nel volume Il martirio della pazienza. La S. Sede e i paesi ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Venezia nel 1746; una terza edizione in italiano, in due volumi, fu poi pubblicata a Lucca nel 1750, ed oltre ad un nella sua pura definizione concettuale, non possiede tutti gli specifici connotati di quello cristiano. Da ciò nacque una forte ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Il C. scoprì che a temperature così elevate il calore specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello previsto dalla Subito dopo la morte del C. venne pubblicato un volume nel quale erano raccolti alcuni dei suoi principali interventi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] decenni dell'Ottocento e i primi tre decenni del Novecento. In questa sede ci limitiamo a citare volumi che si occupano del F. in modo specifico e particolarmente diffuso o dai quali abbiamo attinto fatti e giudizi riportati nel testo; per le opere ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...