FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rocce gessose nella piana retrostante la città. Il volume prismatico con torricelle per servizi innestate sui lati montatura e molte altre pietre preziose, indice di un interesse specifico per la glittica, supportato, nel caso particolare, da una ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] volumetrici, atti a porre in rapporto le superfici o i volumi dei corpi da edificare con le superfici su cui questi diritto nel vivo dei fenomeni territoriali, sezionandovi propri campi specifici e facendo luce con le loro analisi su determinati ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] coerente piano organico.Non solo al riguardo di questo specifico tema architettonico, si deve ricordare la munifica committenza di primario per la ricerca volta ad apportare più consistente volume e senso spaziale alle composizioni.Il foglio della ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] la maggior parte dei codici prodotti a Cîteaux. Il colophon del primo volume della Bibbia reca la data 1109, mentre l'intera opera dovette essere arti nel loro complesso. Ma fu nel campo specifico dell'arte libraria che la committenza dei figli ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] si sviluppa attorno a un cortile porticato quadrato. Il volume del massiccio palazzofortezza è caratterizzato da due fasce orizzontali ben pp. 59-74, 83-84), palesa il suo carattere specifico e di lunga durata nell'ambito delle officine palermitane. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] la-Perche, Mairie) e l'altro, di origine sconosciuta, in due volumi a Parigi (Maz., 1, 2) - e di una copia delle Morte dell'arcivescovo di Canterbury e la sua Sepoltura. Soggetti specifici, come quello che decora il cofanetto della Vera Croce, della ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] la propria compiuta teoria sul concetto di cattedrale.Molto più specifico, e quindi storicamente più convincente, per l'esercizio di pubblicato solo nel 1960 (Frankl, 1960), scrisse anche un volume sul G. per la serie Pelican History of Art (Frankl ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ciò vale per tutte le discipline che si occupano di aspetti specifici della realtà urbana. L'esigenza di condurre questo tipo di studi edilizia e produttiva urbana (fig. 5). Poiché il volume dei materiali edili, delle materie prime e delle risorse ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] enucleò l'edificio teatrale greco. Di teatro, nel senso specifico di luogo destinato a rappresentazioni (dove i ruoli dei di farsi udire con grande chiarezza e, grazie all'esiguo volume del locale, con notevole forza dinamica. Questa sala divenne ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ° in Inghilterra, anche se l'unica opera a lui specificamente attribuita nei testi contemporanei è una volta in pietra della più cospicue furono quelle del vescovo Alessandro, che offrì sette volumi, e del vescovo Roberto di Chesney (1148-1166), che ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...