Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] rapportavano in modo sempre più stretto e specifico alla funzionalità delle istituzioni di fronte al , Profilo del pensiero politico di ispirazione cattolica, pp. 206-232; nel volume I, 2: F. Traniello, Movimento Cattolico e questione romana, pp. ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] tali risultati vengono confermati anche in presenza di ipotesi specifiche e di tecniche di stima abbastanza varie. Non solo scala gerarchica
Nel modello esteso dei fondi residui il volume e il finanziamento dell'investimento da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] intellettuale sui temi della patria e della nazione, il volume Nazione e nazionalità in Italia, curato da Giovanni Spadolini dei vessilli presentò però variazioni fino al 1923, quando una specifica legge (l. 24 dicembre 1924 nr. 2264) precisò i ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] assai elevato.
Qualche decennio dopo l'uscita del suo volume, Gottmann osserverà che "il concetto di megalopoli non di un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su cui si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] geometrica, ideale: la sua unica proprietà è la lunghezza, ed è del tutto priva di materia, peso specifico, volume, tensione. Inoltre questa corda geometrica è orfana del moto vibratorio che caratterizza il suono. È precisamente l’osservazione ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] in secondo luogo, esso cancellerebbe il carattere specifico del messaggio pubblicitario, la cui qualità estetica, della vita e della storia. La famosa copertina mattone dei suoi volumi laterziani è un modello di rigore formale e di modernità grafica. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] dei processi produttivi determinano, secondo Smith, una specifica articolazione temporale dei flussi e fondi di [può] attendere che una società stazionaria [tenga] un sostanziale volume di attività patrimoniali in rapporto al reddito" (p. 185). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] apparve postumo solamente cinquantuno anni dopo, nel 1888. Questo volume è dedicato a discussioni teoriche fondamentali, come le generalizzazioni sullo sviluppo dei cotiledoni in organi specifici e, nonostante il suo stile frammentario, costituì la ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] romano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è scaturita (Das erste Jahrtausend, 1962-1964) si 'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di grande portata, che ha dato come frutto un'opera in tre volumi (v. Braudel, 1979). Prima della pubblicazione definitiva di quest'opera, it., p. 92). Il concetto di Wallerstein è più specifico di quello di Braudel. Per il sociologo americano l' ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...