Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la grotta e che sono frequentemente caratterizzati da valori specifici del rapporto ¹³C/¹²C. In tal modo è , quindi lo stadio 3, che al contrario indica una diminuzione del volume dei ghiacci, e infine lo stadio 2, relativamente breve ma marcatamente ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] causa ed effetto. A partire da tale momento si è materialisti in un senso specifico, valido solo all'interno di una civilizzazione: lo si è, che lo specificamente osservati. E in una delle lectures che, più tardi andarono a costituire il volume che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di circolazione veicolare, per contenere un volume di traffico eccessivo rispetto all'inadeguato a Roma, non poté ovviare neppure la normativa neroniana con lo specifico latis viarum spatiis. Nelle altre città gli assi secondari hanno una ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] legati all'essenza e alla natura tecnica di ogni specifica attività sportiva, varietà pari a quella dell'esperienza B. Pegolotti, Racconti dello sport (1960). Del 1979 è il volume Le parole e lo sport; letteratura sportiva del novecento, curato da ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] caratteristiche anatomiche quali il forte volume cerebrale e le ridotte dimensioni dei denti, teneva anche conto di caratteristiche comportamentali dimostrate dall'associazione con strumenti litici. Il nome specifico habilis venne appunto scelto per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sia mutato nel corso del tempo o che sia talmente specifico da non poter essere reso in tutte le sue accezioni . I, pp. 9-14.
Said 1990: Essays on science. Felicitation volume in honour of Dr. Joseph Needham, editor Hakim Mohammed Said, Karachi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del suo secondo viaggio in Grecia. Su un totale di 238 volumi, l'umanista ci dà soltanto una quarantina di titoli. Tra questi e come Tolomeo e Aristide per la musica. In modo specifico per Pappo, la fonte del Poliziano va riconosciuta nel codice ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] limiti nell’analisi e nell’interpretazione sul piano culturale (della specifica cultura per questo tipo di problemi) dei fenomeni che si colpisce il contenuto delle interviste pubblicate nel citato volume curato da Cella, Manghi e Piva perché gli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni specifiche di numismatica si ebbero con le opere di F. Paruta, di Cortona, che fra il 1738 e il 1785 pubblicò nove volumi di saggi e dissertazioni sulle antichità etrusche; di pittura etrusca ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] l’ampiezza di orizzonti che le è propria. Quell’evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppo XVII, Torino 2009.
66 Sulla riforma del monastero pisano, oltre al volume di A. Roberts, Dominican Women, cit., cfr. la tesi di ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...