IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] si spinge a parlare di cose appartenenti a campi di cui non possiede competenza specifica.
Il programma di Wiener. - P. Wiener, nella sua prefazione al primo volume del Dictionary of the history of ideas (1973), definisce così le suddivisioni della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] destinatario.
Per avere un quadro del volume dei finanziamenti che possono incidere sulle condizioni e sull'oggetto della cooperazione, è necessario considerare, oltre all'aiuto pubblico dato specificamente allo sviluppo, le altre risorse pubbliche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] biologicamente pura o a cui sia stato aggiunto un biocida specifico; tale procedura, però, non può avere una lunga durata recinto delle piramidi di Giza: nel primo caso, un nuovo volume brutalmente imposto, in quanto "ricostruzione", al di là di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che alla vigilia della seconda guerra mondiale, nell'ultimo volume - L'esperimento liberale - della sua Storia d' ne accentua, come è ovvio, il condizionamento generale e specifico, un condizionamento che può diventare assoluto in paesi a regime ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] minori sono utilizzate le definizioni di casa e di tugurium. Più specifico e tecnico è il termine villa, anche se esso non è affatto in effetti, in grado di consentire l'accrescimento del volume della produzione. È in questa prospettiva che si può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si consideri, per esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen o ancora gli alberi tong furono pure oggetto di specifiche monografie. Il fine comune di queste opere era, anzitutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del piano orizzontale locale); è questa la caratteristica specifica del 'quadrante', strumento il cui nome deriva ; se ne troverà dunque la presentazione nella parte che questo volume di Storia della Scienza dedica all'astronomia planetaria (v. cap ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del IV clima) e 41° 30′ (nessuna relazione con un clima specifico); 45° (inizio del VI clima) e 47° (punto medio del the 'Sententiae astrolabii', in: From deferent to equant. A volume of studies in the history of science in the ancient and medieval ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e di deputati cattolici no»16.
Riferendosi nello specifico alle banche, Sturzo era ancora più categorico:
«Purtroppo da tutti», citato da B. Lai, Finanze e finanzieri, cit., in epigrafe al volume.
72 B. Lai, Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cronisti [...], è una lingua 'tecnica', per l'argomento specifico di cui tratta: e, come le altre settoriali, segno per il quale si rimanda ad altra trattazione in questo volume ‒ se non ricordando che la letteratura sportiva annovera numerosi titoli ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...