PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella e famiglie alleate, Foggia 2009, p. 147.
Manca uno studio specifico sul personaggio, tranne M. Pignatelli, In memoria di V. P ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] dal D. sino a metà degli anni 'So, risulterà il poderoso volume del '59 su Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di court che di storia del pensiero politico in senso specifico; ed il cui pregio principale risulta comunque nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] 7-11 novembre 1995), Rome 1998, pp. 127-157. Nello stesso volume cenni su B. in A. Kiesewetter, La cancelleria angioina, pp. edizioni antiche degli scritti di B., mancando uno studio specifico, si consultino i cataloghi on line, specialmente quello ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] tutta la seconda parte fosse stata conclusa. Ricevuta tale comunicazione, il C. specificò di aver consegnato alla cancelleria degli inquisitori due grossi volumi manoscritti in folio, che contenevano appunto gli avvenimenti di tutto il sec. XVII ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] un progetto politico, infine, sarebbe stata radicata in uno specifico retroscena religioso, che il M. individua nel culto di del M. alla storia repubblicana, che si concretizzò nel volume Per la storia dei municipii fino alla guerra sociale (Roma ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] maggior richiamo per la gioventù irrequieta, nello specifico quella più pronta ad attaccar briga con gli 1865, vol. 43, sez. Pes-Pez-Pisc, p. 2 (altri volumi offrono informazioni più dettagliate sui genitori, il fratello Giuseppe e le numerose ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] della Cassa - che rivestiva un ruolo centrale in questo campo specifico - di cui, sotto la presidenza di De Capitani d' accadimenti verificatisi in Consiglio dei ministri fanno del suo volume autobiografico una fonte preziosa per gli storici, che vi ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] B. sono conservati presso la Fondazione G. Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970 della Fondazione G. Feltrinelli, XVI (1974-1975), (volume monografico dal titolo Problemi del movimento sindacale in Italia ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] mondiale, sia nella professionalizzazione degli studi accademici nello specifico settore della storia militare.
Nei primi mesi dalla all'interno della stesse forze armate: di fatto il volume relativo a Caporetto sarebbe stato pubblicato solo nel 1968. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] ex combattente sarebbe spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel le sue energie. Rientrato in Italia, nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...