9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] da parte di Moro di cui non si conoscono i contenuti specifici, ma di cui si percepisce l’effettiva esistenza, come il saloni di palazzo Lovatelli, si rinvia alla foto n. 6 presente nel volume. Si segnala che in G. Fasanella, G. Rocca, Il misterioso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che soltanto nel 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno di studi elementari'. La legge affermava che il prodotto tra il calore specifico e i 'pesi relativi degli atomi' aveva un valore ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riporta la bibliografia se non in forma generale alla fine del volume.
16 M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel cit., pp. 42-43).
50 Anche per i due Rostra si veda la trattazione specifica in: ivi, pp. 21-25.
51 C.F. Giuliani, P. Verduchi, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] rientri nella categoria generale del fascismo quale fenomeno storico specifico di una determinata epoca, oppure se esso sia espressione carcere di Landsberg nell'estate del 1924 (il primo volume venne pubblicato nel 1925, il secondo nel 1927).
All ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Große per il Reallexikon für Antike und Christentum (terzo volume, cc. 306-379). Grazie alla sua ampia conoscenza delle Costantino del 313 certamente una mossa politica volta, nello specifico, a rafforzare Licinio a discapito di Massimino Daia, che ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] e clero cattolico, cit., pp. 300-322 (tra l’altro non vengono usati i volumi curati dall’Istituto Luigi Sturzo, editi tre anni prima). Una recente biografia specifica è quella di M. Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difficili ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ’
Il movimento cattolico non aveva di per sé un retroterra specifico in tema di pensiero costituzionale, sebbene al suo interno l’ articoli sulla questione del «potere costituente», poi raccolti in volume. Il gesuita si poneva subito il problema se « ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 1903, e poi in volume dopo la morte di Kawākibī. Recentemente è stata rinvenuta la copia di un'edizione in volume datata 1316 egira (1898- di una certa importanza. Circa i problemi specificamente arabi, sembra che fossero in generale orientati verso ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] (come il clero regolare) né ad uno specifico territorio (come il clero secolare). Caratteristica peculiare, dal P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli nel 1619).
Avviso della pace tra la Santità di N.S ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] dedicati alla trattazione dell’Impero costantiniano e nello specifico alle politiche con le quali l’imperatore aveva , ripresa da Baronio in maniera più ampia e polemica nel XII volume degli Annales, che rende evidente come i due storici, pur partendo ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...