Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] spazio, cioè il loro numero per unità di volume, come una variabile continua. Inoltre, possiamo dei recettori da 8 bit. La stringa rappresenta il recettore tipico del clone specifico che caratterizza le cellule B e T. Inoltre, le cellule B e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] scritti che possono essere qui ricordati, tra quelli non specificamente di scienza medica, sono: A. C. De Meis 153-194, 453-475) e pagine del Fiorentino furono ripubblicati nel volume A. C. De Meis-F. Fiorentino, Iproblemi dello Stato moderno, ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 295-394, II, pp. 397-536), fu poi raccolta in un unico volume (stampato nel 1884 e, ampliato, nel 1885 dalla tipografia S. Calderini di o negare dall'altra la sua partecipazione alle specifiche funzioni motorie, sensitive e psichiche.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] da parte dei CTL (v. il saggio di E.J.H.J. Wiertz, nel II volume).
Cloni di cellule T CD4+ isolati dalle lesioni da HSV sono specifici per molti antigeni virali, comprese l'abbondante componente del tegumento VPl6 e le glicoproteine dell'involucro ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] saggio di J. Sprent e D. Tough, nel II volume).
È evidente che ogni giorno muoiono molti linfociti e che . Questo si verifica naturalmente senza esprimere TCR e BCR. Anticorpi specifici contro il CD3 o l'lgα stimolano questa espansione cellulare in ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] posteriore dell'occhio. Prodotto a livello dei corpi ciliari ha un peso specifico di 1,0036 e un indice di rifrazione n=1,3374, molto si riduce con l'età. Costituisce circa i due terzi del volume dell'occhio (4 ml), è composto al 99% di acqua legata ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] proprietà (effetto) ineriva a una realtà anatomica (causa specifica), sia per la credibilità della relazione fra questo dell'incognita esplicativa e nell'articolo Coeur per il volume secondo del Supplément dell'Encyclopédie Haller scrisse: "la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] al segnale intrinseco (inclusa la forza del campo), al volume del voxel e alla radice quadrata del tempo di imaging. umana, come quella dei primati non umani, è divisa in aree funzionali specifiche (Fox et al. 1986; Sereno et al. 1995; Tootell et al ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] la fase liquida del sangue e ne rappresenta circa il 55% in volume. Esso è costituito per il 92% da acqua e per il 7 membrana e quel tipo di cellula lo assumerà specificamente.
L'internalizzazione cellulare mediante endocitosi determina il rilascio ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] funzionalità, l'organo (o tessuto) trapiantato diminuisce di volume e diventa grinzoso e scuro. A questo punto il , è quasi sempre possibile riscontrare la presenza di anticorpi specifici per le cellule del tessuto trapiantato; non è chiaro, ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...