La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] del Canone un testo incomparabile.
Ed è proprio il volume I di tale opera che ci offre un'ampia informazione i suoi scritti d'igiene e di dietetica costituiscano un tratto specifico della sua attività medico-letteraria.
Le sue opere di medicina, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tali, e divennero piuttosto il segnale di una patologia specifica. Aumentò inoltre, il numero delle sintomatologie e cambiò , un manuale di anatomia patologica che venne edito in tre volumi fra il 1842 e il 1846. Rokitansky elaborò una teoria basata ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . In ogni caso, queste sostanze non sono specie-specifiche e il fenomeno può essere indotto anche in vitro suo sviluppo allo stadio larvale (nuclei pluripotenti). Dato che il volume dell'oocita di mammifero è mille volte più piccolo di quello degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'espressione sono variazioni uniche su temi specie-specifici. In realtà, la tradizione metodologica della medicina accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nei cromosomi della specie umana (vedi nello stesso volume il saggio di A. Piazza).
Queste tensioni, destinate piante, sul presupposto che queste fossero tutelabili con gli strumenti specifici dei plant patents e dei plant variety certificates. Tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] specifica che a sua volta contribuì ad aprire la strada alla professionalizzazione. Così, nel primo volume loro volta, le insegnarono ad altri. Ciò vale per tecniche specifiche e per alcuni metodi parachirurgici, come, per esempio, l'esame ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] (1679-1754), dal popolare Le spectacle de la nature, in nove volumi, di Noël-Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che sull'esistenza di un antenato comune.
Il comportamento specie-specifico ‒ l''istinto' ‒ e la sua supposta relazione ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e definitiva scelta politica in materia di droghe, pubblicando un volume, Q&A drugs. A guide to Dutch policy, all'isolamento dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico. Nel 1938 presso i laboratori Sandoz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psichici si consolidarono come l’oggetto di una disciplina specifica, la psichiatria, insegnata nelle facoltà di Medicina e pubblicato su rivista tra il 1939 e il 1941; ma riedito in volume nel 1963), di Giuseppe Berto, Il male oscuro (1964), di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] prestazioni a carico dello Stato, al limitato volume di lavoro rispetto alle potenzialità delle attrezzature , per i malanni occasionali e le epidemie. Non si usava una terapia specifica per la follia, che non era un problema per la medicina ma per ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...