NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] ., l'albumina marcata con radio-iodio per la misura del volume della componente liquida del sangue (plasma). Spesso tuttavia ci si medesimo radioattivo, che si lega con l'anticorpo specifico. Si aggiunge a questa miscela (ormone radioattivo-anticorpo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] quest'ultimo caso, e dato che il principale e specifico prodotto terminale dell'attività tessutale è per lo più anche nelle fibre isolate, glicerinate), da un aumento di volume di molte fibre, con abbondante sarcoplasma e molti nuclei centrali ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] elevatissima eventuali modificazioni di forma e/o di volume nonché lesioni anche molto minute e iniziali. Ancor gioco più di due ipotesi alternative solo il dato positivo sufficientemente specifico (e non il dato negativo) può risultare decisivo per ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] A. David o urea-stibamin test.
Nessuna di queste reazioni è specifica della leishmaniosi viscerale. Lo stesso si deve dire della reazione di J si trovano nelle cellule del reticolo.
Fegato. - Volume, colore e consistenza variano da caso a caso. ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] stato confusionale che viene a rappresentare così una manifestazione non specifica, piuttosto comune, di malattia nella tarda età.
Come più intensa attività muscolare o per un aumento di volume di sangue da ritenzione idrica e salina determinata dall ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] la cura delle malattie del tessuto di conduzione specifico, e alla chirurgia sul cuore aperto.
Dagli studi liquido isotonico invece che di sola acqua. Una caduta del volume plasmatico si riflette in una diminuzione della pressione nell'arteria renale ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] per avere nel 1903 descritto con molta esattezza il parassita specifico della leishmaniosi cutanea (detta anche bottone d'Aleppo, d .
Il Wright, in collaborazione con F. B. Mallory, pubblicò un volume: Pathological Technique, Filadelfia 1924. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] orientamento pragmatico dell’opera, l’autore non si occupa in modo specifico né di anatomia né di fisiologia, se non nella misura in conoscenza, la più celebre è un trattato greco in cinque volumi sui farmaci, noto con il titolo De materia medica, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i medici del XVI sec. rivolgono al problema di un metodo specifico per la loro disciplina rientra in un più generale interessamento ai luogo, sino alla fine del periodo considerato in questo volume (e anche in seguito per un tempo considerevolmente ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] tra le fibre nervose e i tessuti stessi. Questa ‛specificazione' rimane poi immutata per tutta la durata della vita, e 180 o 37 mise infatti in evidenza uno straordinario aumento in volume di tutti i gangli simpatici, sia di quelli vicini ai tessuti ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...